Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
17 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Davos: nel 2024 la ripresa si indebolirà, l’intelligenza artificiale genera aumenti di produzione

DAVOS – Davos: nel 2024 la ripresa si indebolirà, l’intelligenza artificiale genera aumenti di produzione.

FORUM A DAVOS

Il rapporto redatto dai capi economisti del World Economic Forum, al via nella località svizzera, dipinge un quadro globale abbastanza incerto, segnato dall’aumento delle tensioni fiscali e da divergenze tra differenti modelli di crescita. Il 56% dei capi economisti del World Economic Forum prevede che l’economia globale si indebolirà nel 2024. È quanto emerge dal rapporto sulle previsioni economiche redatto per la 54esima edizione del forum, che prende il via oggi a Davos. Il documento rivela un’economia globale abbastanza incerta. La maggioranza degli esperti mette in guardia dall’aumento delle tensioni fiscali e dalla divergenza tra le economie a reddito più alto e quelle a reddito più basso. “L’attività economica mondiale rimane lenta, le condizioni finanziarie rimangono tese e sia le divisioni geopolitiche che le tensioni sociali continuano a crescere“, si legge in un comunicato.

IN CINA

A livello regionale, i risultati evidenziano divergenze nei modelli di crescita. L’attività economica più vivace è ancora prevista nel Sud e nell’Est asiatico. La Cina resta un’eccezione: le precedenti previsioni di forte e moderata crescita sono sostituite con previsioni di crescita ampiamente moderate (69%) per il 2024. Negli Stati Uniti, nel Medio Oriente e nel Nord Africa, le prospettive si sono indebolite dal settembre 2023: circa sei intervistati su dieci si aspettano una crescita moderata o più forte quest’anno. In Europa, il 77% prevede una crescita economica debole o molto debole nel 2024“. Due capi economisti su 3 ritengono che le politiche industriali creeranno nuovi “punti caldi” di crescita e 7 su 10 affermano che il ritmo della frammentazione geoeconomica accelererà. Si prevede inoltre che l’intelligenza artificiale genera aumenti la produttività e l’innovazione. Gli esperti sono ottimisti sui vantaggi derivanti dall’intelligenza artificiale per le economie ad alto reddito.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli