Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Dazi Ue su prodotti agricoli e fertilizzanti russi: arriva il via libera definitivo

EUROPA – A partire dal 1° luglio 2025, l’Unione Europea introdurrà dazi doganali su tutti i prodotti agricoli provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia, incluse alcune tipologie di fertilizzanti azotati finora esentati. La decisione, approvata in via definitiva dal Consiglio dell’UE il 12 giugno 2025, rappresenta un passo concreto nella strategia comunitaria per ridurre la dipendenza economica da Mosca e contrastare il finanziamento della guerra in Ucraina. Nel 2023, secondo la Commissione europea, oltre un quarto dei fertilizzanti importati nell’UE – pari a circa 3,6 milioni di tonnellate – proveniva dalla Federazione Russa, per un valore complessivo di 1,28 miliardi di euro. Con le nuove misure tariffarie, Bruxelles punta a colpire una delle fonti di reddito strategiche per il Cremlino, che ha fatto delle esportazioni agricole un’arma economica nel conflitto in corso.

Dazi Ue su prodotti agricoli e fertilizzanti

L’imposizione dei dazi rientra in un più ampio quadro di iniziative politiche e commerciali volte a rafforzare l’autonomia strategica dell’UE in settori chiave come l’agricoltura e la sicurezza alimentare. “La sicurezza passa anche dall’economia”, ha dichiarato Michał Baranowski, sottosegretario polacco con delega al Commercio, richiamando il motto della presidenza polacca del Consiglio: “Sicurezza, Europa!”. La scelta di Bruxelles è coerente con gli orientamenti espressi dal Parlamento europeo e si inserisce in un contesto geopolitico sempre più teso, dove la riduzione delle importazioni critiche è vista come uno strumento essenziale per la resilienza europea. Oltre all’aspetto sanzionatorio, i nuovi dazi rappresentano anche un’opportunità per incentivare la produzione interna e diversificare le fonti di approvvigionamento agricolo e industriale, rafforzando l’autosufficienza del continente.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli