Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Pacchetto Svizzera-UE: via libera del Consiglio Federale sugli accordi

SVIZZERA – Berna ha compiuto un passo decisivo verso la stabilizzazione e lo sviluppo delle relazioni con l’Unione Europea. In data 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha ufficialmente approvato il pacchetto di accordi negoziato con Bruxelles, dando contemporaneamente il via alla procedura di consultazione che si estenderà fino al 31 ottobre 2025. Questa importante fase segue la conclusione positiva dei negoziati nel dicembre 2024 e la successiva finalizzazione della legislazione di attuazione. Negli ultimi mesi, sono state definite e chiarite questioni cruciali per la Svizzera, quali la protezione dei salari, la gestione dell’immigrazione e la sicurezza nel settore dell’energia elettrica. Con questo pacchetto, l’esecutivo mira a garantire una partecipazione mirata e settoriale della Confederazione al mercato interno dell’UE, consolidando la cooperazione in ambiti strategici e rispondendo con pragmatismo alle attuali sfide geopolitiche.

Pacchetto Svizzera-UE

La decisione del Consiglio federale sottolinea la necessità strategica di mantenere relazioni stabili e prevedibili con l’Unione Europea, di gran lunga il principale partner commerciale della Svizzera. Per un’economia elvetica fortemente orientata all’esportazione e con un mercato interno limitato, l’accesso al vasto mercato unico europeo è vitale per la prosperità e la sicurezza nazionale. Circa il 53% dell’interscambio commerciale svizzero di beni e servizi avviene con l’UE. In un contesto internazionale incerto, rafforzare le fondamenta giuridiche della cooperazione con i partner europei, e in particolare con i Paesi confinanti, non è solo una scelta economica, ma una mossa fondamentale per garantire stabilità e rafforzare la capacità di resistenza della Svizzera di fronte alle crisi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli