Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Dazi USA: Svizzera sotto pressione, ma la precisione non trema

TARIFFE – Nel giorno della festa nazionale svizzera, Donald Trump ha scartato un ā€œregaloā€ inaspettato: un dazio del 39% sulle esportazioni elvetiche. Niente cioccolatini nĆ© orologi in promozione, solo un biglietto doganale che recita ā€œMade in Switzerland? 39% grazie!ā€. Berna ha reagito con un ā€œgrande rammaricoā€ che, tradotto dal burocratese, suona come un ā€œma stiamo scherzando?!ā€.

Effetti sull’economia nel breve periodo:

  • Le aziende esportatrici tremano: trovare mercati alternativi non ĆØ una passeggiata. Serve tempo, fiducia e capitali.
  • Secondo Economiesuisse, ĆØ ā€œuna mazzata ingiustificataā€ che potrebbe generare un effetto domino su investimenti e occupazione.
  • Il PIL minaccia un tuffo all’indietro, altro che stabilitĆ  elvetica.

Possibili contromisure:

  • Tentare una rinegoziazione con Trump, magari offrendo in omaggio un coltellino multiuso con funzione ā€œpeace modeā€.
  • Aprirsi a mercati più cooperativi, diversificando le esportazioni verso Asia, Africa e Sud America.
  • Incentivare le imprese colpite con misure fiscali e normative, mentre cresce la pressione per una risposta politica decisa da parte di Berna.

La Svizzera ĆØ messa all’angolo, ma come sempre potrebbe rispondere con la sua arma migliore: precisione e pragmatismo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli