Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Dazi USA: Svizzera sotto pressione, ma la precisione non trema

TARIFFE – Nel giorno della festa nazionale svizzera, Donald Trump ha scartato un ā€œregaloā€ inaspettato: un dazio del 39% sulle esportazioni elvetiche. Niente cioccolatini nĆ© orologi in promozione, solo un biglietto doganale che recita ā€œMade in Switzerland? 39% grazie!ā€. Berna ha reagito con un ā€œgrande rammaricoā€ che, tradotto dal burocratese, suona come un ā€œma stiamo scherzando?!ā€.

Effetti sull’economia nel breve periodo:

  • Le aziende esportatrici tremano: trovare mercati alternativi non ĆØ una passeggiata. Serve tempo, fiducia e capitali.
  • Secondo Economiesuisse, ĆØ ā€œuna mazzata ingiustificataā€ che potrebbe generare un effetto domino su investimenti e occupazione.
  • Il PIL minaccia un tuffo all’indietro, altro che stabilitĆ  elvetica.

Possibili contromisure:

  • Tentare una rinegoziazione con Trump, magari offrendo in omaggio un coltellino multiuso con funzione ā€œpeace modeā€.
  • Aprirsi a mercati più cooperativi, diversificando le esportazioni verso Asia, Africa e Sud America.
  • Incentivare le imprese colpite con misure fiscali e normative, mentre cresce la pressione per una risposta politica decisa da parte di Berna.

La Svizzera ĆØ messa all’angolo, ma come sempre potrebbe rispondere con la sua arma migliore: precisione e pragmatismo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli