Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

DigiSanté: incontro sul programma nazionale per la digitalizzazione del settore sanitario

BERNA – DigiSanté: incontro sul programma nazionale per la digitalizzazione del settore sanitario.

IL PROGRAMMA DIGISANTÉ DI DIGITALIZZAZIONE DELLA SANITÀ

Il Consiglio federale e il Parlamento intendono accelerare la digitalizzazione nel settore sanitario per incrementare la qualità del sistema sanitario. L’obiettivo è anche di aumentare l’efficienza, la trasparenza e la sicurezza dei pazienti rendendo possibile lo scambio in modo continuo di dati sul trattamento, la fatturazione, la ricerca e l’amministrazione. Ciò richiede una migliore standardizzazione. Nel contempo la protezione dei dati, l’autodeterminazione informativa e la cibersicurezza devono essere garantite e l’accesso ai dati sanitari deve essere disciplinato in modo chiaro a livello giuridico. All’incontro odierno circa 100 rappresentanti del settore sanitario hanno dibattuto in merito agli obiettivi e all’attuazione del futuro programma DigiSanté.

UN PROGRAMMA NAZIONALE

Il presidente della Confederazione ha sottolineato che un programma nazionale di questo tipo è necessario per garantire un coordinamento complessivo tra Confederazione, Cantoni, attori del sistema sanitario e comunità scientifica. Il programma DigiSanté sarà elaborato dall’Ufficio federale della sanità pubblica in collaborazione con l’Ufficio federale di statistica su mandato del Consiglio federale e del Parlamento e comprenderà numerosi progetti. Sarà probabilmente adottato dal Consiglio federale ancora nel 2023. In un primo momento dovranno essere definiti un quadro giuridico e organizzativo chiaro, nonché creati i presupposti tecnici per poter scambiare informazioni in modo continuo. In un secondo momento sarà realizzata un’infrastruttura nazionale per consentire la rapida implementazione di nuovi servizi sanitari digitali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli