Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO – Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come “l’inizio della liberazione dell’America”. L’obiettivo dichiarato è incentivare la produzione automobilistica nazionale e ridurre la dipendenza dagli importatori stranieri, a partire dal 2 aprile.

Dazi: l’annuncio dallo studio ovale

Trump ha precisato che i dazi non saranno applicati alle auto prodotte negli Stati Uniti, offrendo nuove opportunità per l’industria locale. Tuttavia, gli esperti avvertono che questa mossa potrebbe avere ripercussioni sui consumatori e generare tensioni commerciali con partner chiave come Canada, Messico e Germania. L’impatto di questa decisione sarà osservato attentamente, sia in termini economici che di competitività globale, rappresentando un punto di svolta per il mercato automobilistico americano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti