Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Economia: sugli investimenti diretti svizzeri all’estero

INVESTIMENTI DIRETTI SVIZZERI ALL’ESTERO

ECONOMIA Nel 2023 le società con sede in Svizzera hanno investito nelle affiliate non residenti più fondi di quanti ne abbiano rimpatriati. Gli investimenti diretti netti sono ammontati a 49 miliardi di franchi. L’ultimo saldo positivo risale al 2018, mentre tra il 2019 e il 2022 hanno prevalso i disinvestimenti. Nell’anno in esame l’attività è stata caratterizzata da due andamenti contrapposti. Da un lato, imprese dell’industria e del terziario (escluse società finanziarie e holding a controllo estero) hanno investito all’estero 92 miliardi di franchi, ovvero molto di più che nell’anno precedente.

LE FINANZIARIE

Dall’altro lato, società finanziarie e holding a controllo estero hanno ulteriormente ridotto gli investimenti diretti all’estero (–43 miliardi di franchi). Una parte significativa di questi deflussi (31 mdi) è riconducibile alle cosiddette Special Purpose Entities (SPE), ovvero società veicolo prive di attività operative. Le imprese residenti hanno investito prevalentemente in Europa (59 mdi), per la maggior parte nelle sedi di società holding Cipro (37 mdi) e Lussemburgo (18 mdi), seguiti dal Regno Unito (12 mdi) e dalla Germania (11 mdi). Al di fuori dell’Europa gli investimenti sono affluiti perlopiù negli Stati Uniti (15 mdi) e in Asia (7 mdi). Nell’America centrale e meridionale, per contro, le imprese residenti hanno ridotto gli investimenti diretti (–23 miliardi di franchi), principalmente attraverso il rimpatrio di fondi dai centri finanziari offshore in loco.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli