BERNA – Elezioni in Svizzera: chi prenderà i voti dei residenti all’estero?
ELEZIONI IN SVIZZERA
In vista delle elezioni federali in Svizzera i partiti sono molto attenti al crescente peso politico della così detta “Quinta Svizzera”. Ormai, tutte le forze politiche hanno una sezione internazionale o una rete dedicata all’elettorato residente all’estero. I partiti politici svizzeri con i più grandi elettorati danno sempre più importanza al ruolo delle svizzere e degli svizzeri all’estero. I grandi partiti possiedono ormai tutti una sezione internazionale o una rete destinata a elettori ed elettrici residenti all’estero. Questa scelta non è sorprendente, perché il numero di persone svizzere residenti all’estero che si interessano alla politica e sono iscritte nel registro elettorale aumenta costantemente. Nel 2017 erano 181mila, nel 2021 erano 218mila.
Se la tendenza continuerà entro le elezioni federali programmate in ottobre di quest’anno potrebbero esserci 230mila persone iscritte. Il numero di svizzere e di svizzeri all’estero cresce in media dell’1,4% ogni anno. Quello degli iscritti e iscritte nel registro elettorale aumenta tre volte più velocemente: in media del 4,7% negli ultimi quattro anni. La preponderanza dei partiti cantonali si spiega facilmente. La Quinta Svizzera non rappresenta una circoscrizione elettorale. Svizzere e svizzeri all’estero hanno il diritto di voto e di candidarsi solo nel cantone d’origine. La diaspora è quindi un elettorato molto frammentato e non ha ancora un’unità politica vera e propria.