Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Elezioni in Svizzera: chi prenderà i voti dei residenti all’estero?

BERNA – Elezioni in Svizzera: chi prenderà i voti dei residenti all’estero?

ELEZIONI IN SVIZZERA

In vista delle elezioni federali in Svizzera i partiti sono molto attenti al crescente peso politico della così detta “Quinta Svizzera”. Ormai, tutte le forze politiche hanno una sezione internazionale o una rete dedicata all’elettorato residente all’estero.  I partiti politici svizzeri con i più grandi elettorati danno sempre più importanza al ruolo delle svizzere e degli svizzeri all’estero. I grandi partiti possiedono ormai tutti una sezione internazionale o una rete destinata a elettori ed elettrici residenti all’estero. Questa scelta non è sorprendente, perché il numero di persone svizzere residenti all’estero che si interessano alla politica e sono iscritte nel registro elettorale aumenta costantemente. Nel 2017 erano 181mila, nel 2021 erano 218mila.

Se la tendenza continuerà entro le elezioni federali programmate in ottobre di quest’anno potrebbero esserci 230mila persone iscritte. Il numero di svizzere e di svizzeri all’estero cresce in media dell’1,4% ogni anno. Quello degli iscritti e iscritte nel registro elettorale aumenta tre volte più velocemente: in media del 4,7% negli ultimi quattro anni. La preponderanza dei partiti cantonali si spiega facilmente. La Quinta Svizzera non rappresenta una circoscrizione elettorale. Svizzere e svizzeri all’estero hanno il diritto di voto e di candidarsi solo nel cantone d’origine. La diaspora è quindi un elettorato molto frammentato e non ha ancora un’unità politica vera e propria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli