NUOVA PROCEDURA PER GLI ELICOTTERI
SVIZZERA – Elicotteri: la Svizzera introduce una procedura di volo nuova a livello mondiale. Decollare e atterrare in sicurezza su terreni complessi nelle ore notturne e in presenza di nebbia: questo ĆØ lāobiettivo del progetto Advanced Rotorcraft Instrument-Flight-Rules-Operations in Switzerland. LāUfficio federale dellāaviazione civile, il servizio di navigazione aerea Skyguide e la Rega introducono a Interlaken (BE) la nuova procedura di volo dopo una fase di sviluppo pluriennale. Si tratta di una novitĆ assoluta, sia per la Svizzera che mondialmente. LāUfficio federale dellāaviazione civile e Skyguide hanno definito un cosiddetto Point in Space per lāospedale di Interlaken, dove, a partire dal 18 luglio 2024, potranno essere effettuati voli anche in presenza di condizioni meteorologiche difficili. I piloti di elicottero della Rega effettueranno presso lāospedale decolli e atterraggi seguendo la nuova procedura di volo.
IL VOLO
Lāintroduzione di questa nuova procedura permetterĆ di acquisire nuove esperienze allāUFAC in veste di organismo ufficiale nazionale di autorizzazione delle nuove procedure e alla Rega in qualitĆ di operatore di elicotteri impegnati in interventi di soccorso. LāAgenzia europea per la sicurezza aerea ĆØ lāautoritĆ preposta alla definizione degli standard delle nuove procedure di volo per elicotteri. La Svizzera opera in stretta collaborazione con lāAESA. Essendo il primo Paese a livello mondiale ad applicare la nuova procedura di navigazione per elicotteri denominato Required Navigation Performance Authorization Required, grazie alle esperienze maturate con ARIOS la Svizzera potrĆ contribuire in modo determinante alla definizione di questi standard. Avviato nel 2019 come progetto congiunto dellāUFAC, del servizio di navigazione aerea Skyguide e della Rega, ARIOS si inserisce nel progetto Low Flight Network, il cui obiettivo ĆØ disporre di una rete nazionale di rotte di volo grazie alla quale gli elicotteri di salvataggio e di emergenza possono volare anche in caso di maltempo. ARIOS permette di ampliare ulteriormente la rete LFN.














