Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Elisabeth Borne, primo ministro della Francia, chi è?

PARIGI – Elisabeth Borne, primo ministro della Francia, chi è?

CONOSCIAMO ELISABETTE BORNE PRIMOMINISTRO IN FRANCIA

La Costituzione della Quinta Repubblica, approvata mediante un referendum popolare nel 1958, ha rafforzato notevolmente i poteri della Presidenza e del Governo nei confronti del Parlamento. In Francia il potere esecutivo è esercitato da due soggetti: il presidente della Repubblica e il primo ministro. Elisabeth Borne, nata a Parigi nel 1961, è primo ministro della Francia dal 16 maggio del 2022. E’ stata Prefetto della regione Poitou-Charentes dal 2013 al 2014, e anche presidente dell’azienda dei trasporti di Parigi. Con la sua nomina a premier, è la seconda donna a rivestire questo ruolo dopo Edith Cresson che lo ricoprì 30 anni fa. Dal 2017 al 2019 occupò la carica di Ministro dei trasporti e dal 2019 al 2020 quella di Ministro della transizione ecologica e solidale. Poi dal fu Ministro del lavoro.

LA VITA, GLI STUDI E LA PROFESSIONE

Elisabeth Borne è stata alunna dell’Ecole Polytechnique e ingegnere laureato presso l’Ecole Nationale des Ponts et Chaussées. Nello stesso anno ha iniziato il Master of Business Administration presso il College des Ingenieurs. Ha iniziato la sua carriera nel 1987, quando è entrata a far parte del Ministero delle Attrezzature, prima di lavorare per la Direzione Regionale delle Attrezzature dell’Ile-de-France nel 1989. Nei primi anni 1990, è diventata consulente del Ministero dell’Educazione Nazionale di Lionel Jospin e poi di Jack Lang. Il 30 giugno 1989 si è sposata con Olivier Allix, un accademico. Da questo matrimonio è nato un figlio. In seguito la coppia ha divorziato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli