Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
12.5 C
Lugano
mercoledƬ 1 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Energia solare domestica: tariffe minime a rischio per un accordo con l’UE

SVIZZERA –Ā In un contesto in cui la transizione energetica ĆØ una prioritĆ  globale, l’accordo sull’elettricitĆ  tra Svizzera e Unione Europea sta sollevando un dibattito acceso e preoccupazioni significative. Al centro della discussione c’ĆØ il potenziale impatto su circa il 95% degli impianti fotovoltaici presenti nel Paese, un numero che si traduce in quasi 250.000 installazioni domestiche. La questione principale riguarda l’eventuale abrogazione della normativa elvetica che attualmente garantisce ai proprietari di abitazioni una tariffa minima per l’elettricitĆ  prodotta dai loro pannelli solari e immessa nella rete. Questa garanzia, introdotta per incentivare l’energia solare distribuita e sostenere l’autoconsumo, verrebbe considerata dall’UE una distorsione del mercato, un ostacolo alla libera concorrenza che l’accordo mira a promuovere.Ā L’abolizione delle tariffe minime garantite per gli impianti con una resa inferiore a 150 kW, come emerge da una lettera dell’Ufficio federale dell’energia e confermato da fonti autorevoli, metterebbe a rischio l’investimento di migliaia di cittadini svizzeri che hanno abbracciato l’energia pulita.

Energia solare domestica

La situazione ĆØ resa ancora più complessa dal fatto che questa garanzia legale era stata approvata lo scorso anno dal popolo svizzero con un plebiscito, ottenendo quasi il 69% dei voti favorevoli in una votazione popolare sulla revisione della legge sull’elettricitĆ . L’eventuale decisione di adeguare le condizioni di riacquisto dell’elettricitĆ , in linea con le richieste dell’UE, si porrebbe quindi in contrasto con una chiara volontĆ  popolare, creando un dilemma politico e sociale. Il dibattito ĆØ aperto e si prospettano sfide importanti per il Consiglio federale, chiamato a bilanciare le esigenze di integrazione europea con la protezione degli interessi e delle scelte dei propri cittadini. La questione non riguarda solo il prezzo dell’elettricitĆ , ma tocca anche temi fondamentali come la sovranitĆ  energetica e l’impegno per un futuro più sostenibile, mettendo in discussione il valore delle politiche incentivanti a livello nazionale di fronte alle dinamiche del mercato unico europeo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli