SVIZZERA –Ā In un contesto in cui la transizione energetica ĆØ una prioritĆ globale, l’accordo sull’elettricitĆ tra Svizzera e Unione Europea sta sollevando un dibattito acceso e preoccupazioni significative. Al centro della discussione c’ĆØ il potenziale impatto su circa il 95% degli impianti fotovoltaici presenti nel Paese, un numero che si traduce in quasi 250.000 installazioni domestiche. La questione principale riguarda l’eventuale abrogazione della normativa elvetica che attualmente garantisce ai proprietari di abitazioni una tariffa minima per l’elettricitĆ prodotta dai loro pannelli solari e immessa nella rete. Questa garanzia, introdotta per incentivare l’energia solare distribuita e sostenere l’autoconsumo, verrebbe considerata dall’UE una distorsione del mercato, un ostacolo alla libera concorrenza che l’accordo mira a promuovere.Ā L’abolizione delle tariffe minime garantite per gli impianti con una resa inferiore a 150 kW, come emerge da una lettera dell’Ufficio federale dell’energia e confermato da fonti autorevoli, metterebbe a rischio l’investimento di migliaia di cittadini svizzeri che hanno abbracciato l’energia pulita.
Energia solare domestica
La situazione ĆØ resa ancora più complessa dal fatto che questa garanzia legale era stata approvata lo scorso anno dal popolo svizzero con un plebiscito, ottenendo quasi il 69% dei voti favorevoli in una votazione popolare sulla revisione della legge sull’elettricitĆ . L’eventuale decisione di adeguare le condizioni di riacquisto dell’elettricitĆ , in linea con le richieste dell’UE, si porrebbe quindi in contrasto con una chiara volontĆ popolare, creando un dilemma politico e sociale. Il dibattito ĆØ aperto e si prospettano sfide importanti per il Consiglio federale, chiamato a bilanciare le esigenze di integrazione europea con la protezione degli interessi e delle scelte dei propri cittadini. La questione non riguarda solo il prezzo dell’elettricitĆ , ma tocca anche temi fondamentali come la sovranitĆ energetica e l’impegno per un futuro più sostenibile, mettendo in discussione il valore delle politiche incentivanti a livello nazionale di fronte alle dinamiche del mercato unico europeo.