Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
16.5 C
Lugano
venerdƬ 1 Agosto 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Entrata in vigore della convenzione tra la Svizzera e la Francia contro la doppia imposizione

SVIZZERA –Ā L’Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Svizzera e la Francia contro la doppia imposizione rappresenta un importante aggiornamento normativo che ĆØ entrato ufficialmente in vigore il 24 luglio 2025. Questo nuovo strumento giuridico introduce disposizioni permanenti innovative per la tassazione del reddito da telelavoro transfrontaliero, rispondendo alle esigenze moderne del mercato del lavoro digitale. L’applicazione pratica delle nuove regole fiscali inizierĆ  dal 1° gennaio 2026, offrendo ai contribuenti e alle imprese il tempo necessario per adeguarsi alle modifiche normative. L’accordo si inserisce nel quadro della soluzione concordata alla fine del 2022 per affrontare le sfide fiscali legate al lavoro a distanza tra i due paesi.

L’Accordo aggiuntivo alla Convenzione

Le nuove disposizioni stabiliscono un sistema di tassazione semplificato per il telelavoro transfrontaliero, prevedendo che le retribuzioni siano imponibili nello Stato del datore di lavoro quando l’attivitĆ  remota non superi il 40% dell’orario di lavoro annuale. Parallelamente, viene introdotto un meccanismo di compensazione fiscale innovativo: lo Stato del datore di lavoro trasferirĆ  il 40% delle imposte raccolte sui redditi da telelavoro allo Stato di residenza del dipendente. Per garantire l’efficace implementazione del sistema, ĆØ previsto uno scambio automatico di informazioni sui dati salariali tra le autoritĆ  fiscali dei due paesi. L’Accordo aggiuntivo comprende inoltre l’allineamento della convenzione bilaterale agli standard OCSE per il contrasto dell’erosione della base imponibile e del trasferimento degli utili (BEPS), rafforzando la cooperazione fiscale internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli