K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Europa: tutela dei consumatori, consentire scelte sostenibili e porre fine al greenwashing

BRUXELLES (BELGIO) – Europa: tutela dei consumatori, consentire scelte sostenibili e porre fine al greenwashing.

DALL’EUROPA UN RICHIAMO CONTRO IL GREENWASHING

La Commissione Europea propone criteri comuni contro il greenwashing e le dichiarazioni ambientali fuorvianti. In base alla proposta i consumatori avranno maggiore chiarezza e informazioni di migliore qualitĆ  per scegliere prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente. Ne trarranno vantaggio anche le aziende. Queste si impegnano a fondo per migliorare la sostenibilitĆ  ambientale dei loro prodotti saranno più facilmente riconosciuti e premiati dai consumatori e saranno in grado di incrementare le loro vendite. In questo modo, la proposta contribuirĆ  a stabilire condizioni di paritĆ  quando si tratta di informazioni sulle prestazioni ambientali dei prodotti.

Uno studio della Commissione del 2020 ha evidenziato che il 53,3% delle asserzioni ambientali esaminate nell’UE ĆØ risultato vago, fuorviante o infondato e il 40% privo di fondamento. L’assenza di regole comuni per le aziende che fanno dichiarazioni ecologiche volontarie porta al “greenwashing” e crea condizioni di disparitĆ  nel mercato dell’UE, a svantaggio delle aziende veramente sostenibili. Secondo la proposta, quando le aziende scelgono di presentare una “dichiarazione verde” sui propri prodotti o servizi, dovranno rispettare norme minime su come sostanziareĀ taliĀ affermazioni e su comeĀ comunicarleĀ .

COS’È  il GREENWASHING?

Il greenwashing ĆØ l’esagerazione delle credenziali ambientali di un’azienda. CioĆØ le comunicazioni di marketing impongono alle operazioni aziendali di essere migliori per l’ambiente di quanto non siano in realtĆ . Viene utilizzato intenzionalmente o meno e varia in gravitĆ , il che presenta tre diversi tipi di greenwashing aziendale, come definito dal Business for Social Responsibility.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli