Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Ferrari: l’assemblea degli azionisti approva il bilancio 2024 e guarda al futuro

LUGANO – L’assemblea degli azionisti di Ferrari ha dato il via libera all’approvazione del bilancio 2024, premiando la strategia della casa di Maranello con un dividendo di 2,986 euro per azione, in crescita del 22% rispetto al 2023, per un totale di circa 534 milioni di euro.

L’assemblea degli azionisti approva il bilancio 2024 e guarda al futuro

L’assemblea degli azionisti Ferrari non si è limitata alla certificazione dei risultati finanziari, ma ha sottolineato l’impegno verso “innovazione e sostenibilità”, pilastri fondamentali per il futuro del Cavallino Rampante. Tra gli obiettivi strategici, spiccano gli investimenti nella mobilità elettrica, l’adozione di tecnologie avanzate e l’evoluzione delle performance nei settori automobilistico e racing. Ferrari si conferma così una realtà in costante crescita, capace di coniugare tradizione e avanguardia. Gli azionisti applaudono i successi, ma soprattutto guardano con fiducia a un futuro ancora più ambizioso.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli