LUGANO – Formazione professionale: conclusione del progetto «Skillsnet».
ALLA SCUOLA PROFESSIONALE DI LUGANO IL PROGETTO SKILLSNET
Con la sua community Skillsnet, la Scuola universitaria federale per la formazione professionale ha messo in contatto tra loro attori e attrici della formazione professionale. La Scuola ha deciso di concludere il progetto in ragione della mancanza di partenariati che avrebbero permesso di portare avanti la piattaforma online. Nell’ambito del piano d’azione Svizzera digitale, tra il 2019 e il 2021 la Scuola aveva ricevuto l’incarico dalla Confederazione di sostenere le scuole professionali nella loro transizione digitale. Tra le misure decise vi era stata la realizzazione della community Skillsnet. La Scuola universitaria federale per la formazione professionale è il centro di expertise svizzero per la formazione professionale. Si occupa della formazione e della formazione continua dei e delle responsabili della formazione professionale, svolge ricerca, sviluppa professioni e supporta la collaborazione internazionale in materia di formazione professionale.
LE AZIENDE
Al centro della piattaforma online vi erano responsabili della formazione professionale delle aziende, delle scuole professionali e dei corsi interaziendali. L’interconnessione dei formatori e delle formatrici era considerata un’opportunità per ottimizzare la collaborazione tra i tre luoghi di formazione. L’intento era quello di offrire, all’interno della community, una possibilità di confronto e di networking nazionale e interdisciplinare. Nell’arco di tre anni, 800 utilizzatori e utilizzatrici hanno potuto beneficiare nell’ambito di vivi scambi delle conoscenze specialistiche messe in rete dalla community. Dopo il lancio della community nella primavera 2021 il progetto Skillsnet si chiude il 15 dicembre 2023 per mancanza di partenariati. La Scuola garantisce il collegamento tra le organizzazioni del mondo del lavoro e i 26 Cantoni con le centinaia di scuole professionali e scuole specializzate superiori. Quale Scuola universitaria a livello nazionale, riveste per i suoi partner un importante ruolo di riferimento per tutte le questioni relative allo sviluppo, alla formazione e alla formazione continua dei e delle responsabili della formazione professionale.