Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Gli USA, con nuove aree marine, hanno ampliato il territorio di un’area pari a ventuno volte la Svizzera

USA – Gli USA, con nuove aree marine, hanno ampliato il territorio di un’area pari a ventuno volte la Svizzera.

GLI USA HANNO PIƙ TERRITORIO SOTTO IL MARE

Nelle ultime settimane il territorio degli Stati Uniti ĆØ cresciuto di quasi un milione di chilometri quadrati, circa ventuno volte la Svizzera. Si ĆØ registrata l’aggiunta di aree offshore, ossia aree marine, che fanno parte della piattaforma continentale del grande Paese americano. A stabilire ciò ĆØ stato il Dipartimento di Stato Americano, il quale ha incluso nel proprio territorio sette aree marine in prossimitĆ  dell’Artico, dell’Atlantico (costa orientale), del Mare di Bering, del Pacifico e delle isole Marianne, oltre a due aree nel Golfo del Messico. Il Dipartimento ha affermato che gli Stati Uniti hanno spostato le proprie linee che determinano la superficie del proprio Paese di oltre le 200 miglia nautiche, circa 360 chilometri, dalle proprie coste. L’area più vasta, tra quelle aggiunte, si trova nell’Artico. Bisogna ricordare che le piattaforme continentali sono zone che dal continente subaereo scendono verso gli abissi, le quali da un punto di vista geologico sono molto simili al continente. E poichĆ© nel corso del tempo il livello del mare può cambiare, si ritiene che le piattaforme continentali appartengano al Paese da cui si distendono verso gli oceani, indipendentemente dal livello del mare stesso.

GLI ACCORDI

Secondo il diritto internazionale e la Convenzione di Montego Bay del 1982, allo stato costiero sono attribuiti i diritti di sfruttamento economico anche della piattaforma continentale. Questo fa sƬ che gli stati a cui appartengono piattaforme continentali possono sfruttare in modo esclusivo risorse minerarie presenti sulla superficie e nel sottosuolo di tali piattaforme. Il Senato degli Stati Uniti non aveva mai ratificato quel trattato, ma ora, dopo 40 anni, il governo statunitense ha deciso di estendere i propri confini come gli spetta proprio da quel trattato.Ā Nel diritto internazionale la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, o United Nations Convention on the Law of the Sea ĆØ un trattato internazionale che definisce i Diritti e le responsabilitĆ  degli Stati nell’utilizzo dei mari e degli oceani, definendo linee guida che regolano le trattative, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Il problema delle differenti rivendicazioni sulle acque territoriali fu sollevata alleĀ Nazioni UniteĀ nel 1967 daĀ Arvid PardoĀ diĀ Malta, per questo considerato il padre dellaĀ Convenzione sul diritto del mare. L’UNCLOS ĆØ stata definita durante un lungo processo di negoziazione attraverso una serie di Conferenze delleĀ Nazioni UniteĀ cominciate nel 1973 ed ĆØ stata finalmente aperta alla firma aĀ Montego Bay,Ā Giamaica, il 10 dicembre 1982. ƈ entrata in vigore il 16 novembre 1994, un anno dopo la firma dellaĀ GuyanaĀ come sessantesimo Stato contraente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli