Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

I 150 anni dalla nascita del Generale Henri Guisan

HENRI GUISAN E LA GUERRA

SVIZZERA – I 150 anni dalla nascita del General Guisan. Spiega Norman Gobbi, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni “La Fondazione Sasso San Gottardo ha voluto approfittare dell’anniversario della nascita i 150 anni del generale Guisan per dedicargli un monumento. ƈ uno dei tanti simboli che ricordano Guisan e che possiamo incontrare un po’ in tutta la Svizzera, dalle vie e le piazze a lui dedicate, a rappresentazioni grafiche e artistiche: ma un monumento collocato qui sul San Gottardo riveste un’importanza iconica! I luoghi sono di per sĆ© neutri. L’essere umano dĆ  invece un senso e un significato con la sua lettura del territorio. Il massiccio del San Gottardo ĆØ il cuore simbolico della Svizzera ed ĆØ il pilastro del ridotto nazionale voluto da Henri Guisan. Il San Gottardo ĆØ quindi il centro della nostra identitĆ , della resistenza e dell’autodeterminazione svizzera“.

IL GENERALE

Henri Guisan (1874 – 1860) ĆØ stato un ufficiale militare svizzero che ha ricoperto la carica di generale delle forze armate svizzere durante la seconda guerra mondiale. ƈ stato il quarto e il più recente ad essere nominato al grado svizzero raramente utilizzato di generale, ed ĆØ stato probabilmente il soldato più famoso della Svizzera. ƈ ricordato soprattutto per aver mobilitato efficacemente l’esercito e la popolazione svizzeri al fine di preparare la resistenza contro una possibile invasione della Germania nazista nel 1940. Guisan ĆØ stato votato come la quarta più grande figura svizzera di tutti i tempi nel 2010. Nel 1939 l’esercito svizzero fu in grado di radunare 430.000 uomini, circa il 20% della forza lavoro. A un certo punto, furono mobilitati fino a 850.000 soldati svizzeri. Tuttavia, l’equipaggiamento militare svizzero non era alla pari con quello dell’esercito tedesco. Il comando di Guisan fu dominato dal conflitto con il governo. Mentre il governo preferiva una neutralitĆ  discreta e politicamente priva di rischi, Guisan, incaricato di prevenire effettivamente l’invasione, optò per chiedere una resistenza determinata.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli