Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

I giovani svizzeri votano poco, si potrà votare in internet o con un SMS?

BERNA – I giovani svizzeri al voto, si potrà votare in internet o con un SMS?

GIOVANI SVIZZERI AL VOTO CON UN SMS?

La partecipazione al voto dei giovani è bassa, il Governo Federale s’interroga sui rimedi. Spiegano dal Governo. “Dalla liberalizzazione delle disposizioni concernenti il voto per corrispondenza la partecipazione al voto ha fatto registrare un lieve, progressivo incremento. Per questo motivo il Consiglio federale presta particolare attenzione a nuove forme di espressione del voto, in particolare quelle via Internet o SMS. Anche le scuole e i partiti svolgono un ruolo importante nel motivare gli aventi diritto al voto a partecipare alle votazioni“.

Per il Consiglio federale è molto importante che le spiegazioni relative alle votazioni siano chiare. Per la loro redazione viene istituito un gruppo di lavoro diretto dal portavoce del Consiglio federale e composto di esperti dei temi in votazione. Sulla base delle proposte il Consiglio federale garantisce che il testo sia chiaro e rispecchi le esigenze dei cittadini. La crescente complessità degli oggetti in votazione non facilita evidentemente il compito.

VOTO IN TRE CANTONI

Il Consiglio federale propone di proseguire i test pilota nei tre cantoni pionieri. Per ragioni di sicurezza questi test saranno limitati al 10 per cento del corpo elettorale federale nel corso della prossima legislatura. La gestione dei sistemi di voto elettronico è di competenza – come nel caso delle forme di voto tradizionali – dei cantoni. Un sistema di voto elettronico centralizzato e gestito dalla Confederazione non sarebbe realizzabile poiché i registri di voto sono tenuti in modo decentralizzato. Il Consiglio federale rifiuta pertanto di istituire una piattaforma elettronica centrale relativa agli oggetti in votazione che dovrebbe fungere da base per un sistema di voto elettronico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli