Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

I papi stranieri: 15 francesi, 8 greci, 7 tedeschi, 3 spagnoli, 1 di Portogallo, Dalmazia, Inghilterra, Paesi Bassi e Polonia

CITTƀ DEL VATICANO Papa Francesco, il duecentosessantaseiesimo successore di Pietro, si ĆØ inserito in una lunga e variegata linea di pontefici che hanno plasmato la storia della Chiesa Cattolica. Il primo di questi, Pietro, un palestinese discepolo di Gesù, diede inizio a una tradizione che ha visto alternarsi figure provenienti da ogni angolo del mondo. La Chiesa ha visto sul trono di Pietro 213 italiani, 15 francesi, 8 greci, 7 tedeschi, 3 spagnoli, e rappresentanti di Portogallo, Dalmazia, Inghilterra, Paesi Bassi, Polonia e Tracia, oltre a due di origine incerta. L’Africa ha contribuito con tre papi, la Siria con cinque e la Terra Santa con tre, soprattutto nei primi secoli del cristianesimo. Gli ordini religiosi, apparsi dopo il XVI secolo, hanno avuto 34 rappresentanti papali, tra cui spiccano 17 benedettini, 6 agostiniani, 4 domenicani e 4 francescani.

I papi stranieri

I nomi più ricorrenti tra i pontefici sono stati Giovanni, Gregorio, Benedetto, Clemente, Innocenzo, Leone e Pio. Una curiositĆ  riguarda la scelta del nome Giovanni da parte di Angelo Giuseppe Roncalli, che divenne Giovanni XXIII. Questa scelta fu un omaggio al padre, alla chiesa battesimale, alla basilica lateranense e a numerose altre cattedrali. Significativamente, il nome Giovanni era stato evitato per circa cinquecento anni dopo l’antipapa Baldassarre Cossa, eletto in un periodo di grande scisma con tre pontefici contemporaneamente

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli