LUGANO – Icaro, lo storico spettacolo di Daniele Finzi Pasca al LAC di Lugano.
ICARO AL LAC DI LUGANO
Opera emblematica di Daniele Finzi Pasca, Icaro torna sul palcoscenico del LAC sabato 16 dicembre e domenica 17 dicembre alle ore 18, pronto a condurre il pubblico nella mente di un sognatore. āIcaro – spiega Daniele Finzi Pasca ā ĆØ stato creato rapidamente e le prove sono durate solo due mesi. Successivamente ho continuato a perfezionarlo. Ć uno spettacolo semplice come lo erano leĀ storie che raccontava mia nonna. Lei mi ha insegnato il segreto per fare gli gnocchi e la crostata di mele, preziose ricette che poi ho sistematicamente utilizzato nelle mie creazioni teatrali. Preparare una cena ĆØ un pretesto per incontrare delle persone. Mia nonna, che non lasciò mai la sua cucina, scoprƬ il mondo invitando la sua famiglia a mangiare. Io preparo i miei spettacoli come fossero storie che devono essere raccontate guardando il pubblico negli occhi. In Icaro volevo parlare di speranza dando vita ad un antieroe, fatto della stessa sostanza di ognuno di noi che spesso perdiamo e che solo a volte, per un attimo, riusciamo a vincere. Faccio teatro per ilĀ piacere di naufragare, di perdermi un attimo, una delle cose più salutari che ci siano nella vita. Ci si perde come si scappa. Una fuga interiore ci rivela quello che siamo“.
LA FUGA
“La fuga ĆØ una strategia che permette di scavare dentro alla realtĆ per scoprire i segreti che le apparenze mascherano. Vengo da una terra di montagne. Noi scappiamo affrontando certi rischi. Ci sono montagne che ti aspettano per tutta la vita. Definiscono lāorizzonte verticale dellāimmaginario di un bambino prima di fissarsi nella sua memoria. Dalle mie parti, ci sono persone che salgono sulle loro montagne ogni anno, per rinnovare lāincontro con lāimmutabile. Cambiano i governi, nascono altri bambini nel quartiere, si perdono i primi amici ma le montagne, loro, restano lƬ ad aspettarci. Quello che cāĆØ di meraviglioso in questo incontro con il non-tempo ĆØ che ci si trova ogni volta cambiati, trasformati. Uno spettacolo ĆØ a volte per un attore uno di quei luoghi dove può fuggire in se stesso. Sono storie che si raccontano per ritrovarsi ogni volta cambiati. Faccio teatro per far piovere negli occhi degli altri; una sorta di massaggio umido per lāanima. Questa notte spero di riuscire a far piovere nei vostri occhi.ā Nel 1994 Icaro riceve il Premio Florencio quale migliore spettacolo straniero in Uruguay, nel 2009 vince il MontrĆ©al English Critics Circle Award (MECCA) come migliore spettacolo straniero.