Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Il calabrone asiatico si sta diffondendo in Svizzera, è pericoloso?

TICINO – Il calabrone asiatico si sta diffondendo in Svizzera, è pericoloso?

IL CALABRONE ASIATICO IN SVIZZERA

Dopo il primo avvistamento nel 2017, nel nostro Paese il numero di rilevamenti della specie alloctona Vespa velutina è aumentato significativamente nel 2022. Grazie alle buone condizioni meteorologiche di quest’anno, il calabrone asiatico continua a diffondersi nella Svizzera francese e nella Svizzera nordoccidentale. Per proteggere la fauna d’insetti autoctona e le colonie di api mellifere, è molto importante distruggere rapidamente il maggior numero possibile di nidi della specie invasiva. Il Servizio sanitario apistico invita la popolazione a segnalare le eventuali presenze tramite il sito www.calabroneasiatico.ch. Sebbene il calabrone asiatico sia pericoloso per gli insetti, è generalmente mansueto e non aggressivo nei confronti dell’uomo. Tuttavia, la Vespa velutina protegge e difende il suo nido. La distruzione dei nidi è quindi di competenza esclusiva di specialisti qualificati.

COME RICONOSCERLO

Il calabrone asiatico si riconosce facilmente da diverse caratteristiche: è leggermente più piccolo della specie autoctona, il colore principale è il nero con sottili strisce gialle sull’addome e le estremità delle zampe sono gialle. Costruisce un piccolo nido primario in primavera in un luogo protetto dalle intemperie o un nido secondario in estate. Quest’ultimo diventa molto più grande e di solito si trova nella chioma di alberi alti. Per rallentare la diffusione della Vespa velutina e mantenere la densità dei nidi il più bassa possibile, sono fondamentali le segnalazioni tempestive da parte della popolazione. A causa della frequente confusione con specie autoctone parzialmente protette, non ha molto senso uccidere gli insetti osservati. Per una chiara identificazione è sufficiente una foto o un video.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli