K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Il Cantone Ticino cerca progetti dedicati all’uso sostenibile dell’acqua

BELLINZONA – Il Cantone Ticino cerca progetti dedicati all’uso sostenibile dell’acqua.

IN TICINO PROGETTI SULL’ACQUA

Il Cantone Ticino detiene per quest’anno la presidenza della Comunità di lavoro delle regioni alpine ARGE ALP. Per sottolineare al meglio questa occasione, il Consiglio di Stato ha deciso di dedicare l’edizione 2024 del Premio ARGE ALP all’acqua, premiando le attività di sensibilizzazione che incitano all’uso sostenibile di questa risorsa essenziale. La Comunità di lavoro delle Regioni alpine si occupa frequentemente del tema delle risorse idriche e in particolare durante un periodo storico come questo, caratterizzato da periodi di forte siccità. Per contribuire ad accrescere la consapevolezza della popolazione, il Cantone Ticino ha scelto proprio le sfide connesse alla gestione delle risorse idriche come tema portante del suo anno presidenziale.

L’EDIZIONE ARGE ALP 2024

L’edizione 2024 del Premio ARGE ALP – dotato di un montepremi di 12’000 euro – sarà quindi dedicata al tema dell’uso sostenibile e responsabile dell’acqua. L’obiettivo è di mettere in risalto progetti particolarmente promettenti e virtuosi negli ambiti della sensibilizzazione all’uso oculato delle risorse idriche nelle regioni montane. Le proposte che saranno prese in considerazione possono consistere in attività didattiche sviluppate dalla società civile (scuole, associazioni, privati, ecc.) ma anche in progetti concreti avviati dal mondo economico (aziende o «start up») e istituzionale (Comuni, Città, Consorzi o Patriziati). Fra i progetti che saranno candidati, i finalisti delle selezioni regionali saranno sottoposti a una giuria internazionale, che sceglierà i migliori tre progetti e li premierà il 25 ottobre 2024, in occasione della Conferenza dei Capi di Governo ARGE ALP che si svolgerà in Ticino. Per il bando di concorso e il modulo di partecipazione consultare www.argealp.org o www.ti.ch/argealp.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli