Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Il Consiglio federale firma un accordo sui privilegi e sulle immunità con la fondazione “Fund for the Afghanistan People”

BERNA – Il Consiglio federale firma un accordo sui privilegi e sulle immunità con la fondazione “Fund for the Afghanistan People“.

UNA FONDAZIONE PER L’AFGHANISTAN

l Consiglio federale e la fondazione “Fund for the Afghan People” hanno firmato un accordo sui privilegi e sulle immunità della fondazione in Svizzera, entrato in vigore il 1° febbraio 2024. Così facendo, il Consiglio federale riconosce l’importanza internazionale e, allo stesso tempo, garantisce la protezione e la conservazione del patrimonio della fondazione. L’accordo sui privilegi e sulle immunità tra il Consiglio federale e l’Afghan Fund, approvato dal Consiglio federale il 15 dicembre 2023, è entrato in vigore il 1° febbraio 2024 dopo la firma delle due parti. La sua conclusione si basa sulla legge sullo Stato ospite e consente di assicurare l’indipendenza e il funzionamento della fondazione, proteggendone e conservandone al contempo il patrimonio.

IL FONDO

L’Afghan Fund è stato istituito nel settembre 2022 come fondazione di diritto svizzero. Il suo obiettivo, a favore del popolo afghano, è custodire in modo sicuro beni per un totale di circa 3,6 miliardi di dollari americani al fine di garantire prospettive per il futuro della popolazione afghana. Il Consiglio di fondazione dell’Afghan Fund può autorizzare pagamenti specifici a beneficio del popolo afghano, per esempio a copertura di importazioni cruciali, compresa l’energia, che provvedono ai bisogni primari della popolazione afghana e contribuiscono alla stabilità economica del Paese. La fondazione è uno strumento internazionale che aiuta a superare la crisi economica in Afghanistan. Il suo obiettivo a medio e lungo termine è trasferire il capitale rimanente alla Banca centrale dell’Afghanistan. È il Consiglio di fondazione che decide a cosa destinare concretamente i fondi e a garantire che siano utilizzati nell’interesse della popolazione afghana e nel pieno rispetto dei regimi di sanzioni in vigore. Si assicura che i fondi vengano trasferiti alla Banca centrale dell’Afghanistan solo se questa può dimostrare di essere indipendente da influenze politiche e di aver adottato misure adeguate per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli