Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il fallimento di Credit Suisse: le norme bancarie non bastano senza una gestione solida

IMPRESA – Il fragoroso tracollo di Credit Suisse ha immediatamente riacceso il dibattito sulla necessitĆ  di inasprire ulteriormente le normative bancarie. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela una veritĆ  scomoda: nonostante un quadro regolamentare che si ĆØ fatto più stringente dopo la crisi finanziaria globale del 2008, le norme da sole non sono state sufficienti a salvare il colosso bancario svizzero.Ā Nell’ambito delle normative “too-big-to-fail”, la Svizzera aveva implementato misure significative per rafforzare i coefficienti patrimoniali e i requisiti di liquiditĆ  per gli istituti di importanza sistemica. Ulteriori disposizioni erano state introdotte per assicurare che una liquidazione ordinata fosse praticabile in caso di crisi, con l’obiettivo primario di evitare che il fallimento di una singola banca potesse destabilizzare intere economie o l’intero sistema finanziario globale.

Le norme bancarie non bastano senza una gestione solida

Eppure, Credit Suisse rispettava tali requisiti. La banca disponeva di capitale e liquiditĆ  ritenuti adeguati. Ciononostante, ha iniziato a manifestare significative difficoltĆ  giĆ  all’inizio dello scorso anno, una situazione che ĆØ poi degenerata fino all’intervento decisivo del Consiglio federale nel marzo 2023. Invece di optare per una liquidazione secondo i piani “too-big-to-fail”, il governo svizzero ha orchestrato un’acquisizione da parte di UBS.Ā La lezione fondamentale che emerge dalla crisi di Credit Suisse ĆØ chiara e inequivocabile: non esiste regolamentazione al mondo in grado di immunizzare una banca dagli errori gestionali. La responsabilitĆ  primaria di garantire la stabilitĆ  a lungo termine di un’azienda, e di mantenerla salda anche in contesti economici, ricade interamente sul management. Le normative possono certamente fornire un’ossatura robusta e definire paletti di sicurezza, ma non possono sostituirsi alla capacitĆ  di una leadership lungimirante di prendere decisioni oculate, di gestire i rischi in maniera efficace e di navigare con prudenza attraverso le incertezze del mercato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli