Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Il mercato del lavoro ticinese di fronte alla sfida dell’invecchiamento demografico

SVIZZERA – Il Ticino si trova ad affrontare una trasformazione strutturale del proprio mercato del lavoro, caratterizzata dall’uscita progressiva delle generazioni baby boomer dal mondo professionale. Questo fenomeno demografico sta creando pressioni significative sul ricambio generazionale, con conseguenze particolarmente evidenti in alcuni settori economici strategici. L’analisi della Rilevazione della struttura dei salari (2012-2022) rivela attraverso specifici indicatori come l’indice di sostituzione – che confronta lavoratori di 40-64 anni con quelli di 15-39 anni – e l’indice di sostituzione stretto – focalizzato su chi è prossimo al pensionamento versus i nuovi ingressi – un quadro di crescente squilibrio che richiede interventi mirati per garantire la continuità produttiva del territorio.

Settori in difficoltà: industria e servizi specializzati

L’impatto dell’invecchiamento demografico non colpisce uniformemente tutti i comparti economici ticinesi. Il settore secondario registra le maggiori criticità con uno squilibrio generazionale cresciuto marcatamente nell’ultimo decennio, mentre il terziario presenta una situazione più eterogenea ma non meno preoccupante in specifiche nicchie. Particolarmente critici risultano i settori dell’informatica e del sociosanitario, dove la combinazione tra alta specializzazione richiesta e carenza di personale qualificato sta generando bottlenecks strutturali. Per affrontare efficacemente queste sfide, le istituzioni e le imprese ticinesi dovranno sviluppare strategie integrate che tengano conto non solo degli aspetti demografici, ma anche dell’evoluzione delle competenze, delle dinamiche migratorie e delle specifiche esigenze settoriali, al fine di mantenere la competitività economica del cantone nel contesto globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli