Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
7.3 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Il mercato del lavoro ticinese di fronte alla sfida dell’invecchiamento demografico

SVIZZERA – Il Ticino si trova ad affrontare una trasformazione strutturale del proprio mercato del lavoro, caratterizzata dall’uscita progressiva delle generazioni baby boomer dal mondo professionale. Questo fenomeno demografico sta creando pressioni significative sul ricambio generazionale, con conseguenze particolarmente evidenti in alcuni settori economici strategici. L’analisi della Rilevazione della struttura dei salari (2012-2022) rivela attraverso specifici indicatori come l’indice di sostituzione – che confronta lavoratori di 40-64 anni con quelli di 15-39 anni – e l’indice di sostituzione stretto – focalizzato su chi è prossimo al pensionamento versus i nuovi ingressi – un quadro di crescente squilibrio che richiede interventi mirati per garantire la continuità produttiva del territorio.

Settori in difficoltà: industria e servizi specializzati

L’impatto dell’invecchiamento demografico non colpisce uniformemente tutti i comparti economici ticinesi. Il settore secondario registra le maggiori criticità con uno squilibrio generazionale cresciuto marcatamente nell’ultimo decennio, mentre il terziario presenta una situazione più eterogenea ma non meno preoccupante in specifiche nicchie. Particolarmente critici risultano i settori dell’informatica e del sociosanitario, dove la combinazione tra alta specializzazione richiesta e carenza di personale qualificato sta generando bottlenecks strutturali. Per affrontare efficacemente queste sfide, le istituzioni e le imprese ticinesi dovranno sviluppare strategie integrate che tengano conto non solo degli aspetti demografici, ma anche dell’evoluzione delle competenze, delle dinamiche migratorie e delle specifiche esigenze settoriali, al fine di mantenere la competitività economica del cantone nel contesto globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli