SVIZZERA – Secondo i dati più recenti dell’Ufficio federale di statistica, alla fine del 2024, il numero di cittadini svizzeri residenti all’estero ha raggiunto quota 826.700, segnando un incremento dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Questo aumento, sebbene significativo, è leggermente inferiore alla crescita registrata nel 2023, che si attestava all’1,7%. La distribuzione geografica di questi cittadini svizzeri rivela una forte concentrazione in Europa, dove risiede il 64% del totale, pari a 530.500 persone. In particolare, Francia, Germania e Italia ospitano le comunità più numerose, con cifre che superano rispettivamente le 212.000, 101.000 e 52.000 unità. Al di fuori del continente europeo, spiccano gli Stati Uniti, con oltre 84.000 residenti svizzeri, seguiti da Canada e Australia.
La crescente mobilità e internazionalizzazione
Un aspetto rilevante emerso dalla statistica è la tendenza all’invecchiamento della popolazione svizzera all’estero. La fascia di età degli over 65 ha registrato l’incremento più significativo, con un aumento del 4,2% rispetto al 2023. Questo fenomeno è attribuibile non solo ai movimenti migratori, ma anche all’invecchiamento naturale della popolazione e, potenzialmente, a una sottostima dei decessi nei registri. Inoltre, emerge che una quota considerevole di svizzeri all’estero possiede anche un’altra nazionalità, con una percentuale che raggiunge il 75% del totale e sale all’85% tra i minorenni. Questo dato sottolinea la crescente mobilità e internazionalizzazione dei cittadini svizzeri.