Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
20.3 C
Lugano
giovedì 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Il nuovo sistema di sorveglianza aerea torna in pista per la Svizzera

SVIZZERA – Ottime notizie per la sicurezza dello spazio aereo svizzero: il progetto RLE@NDP per la sostituzione del sistema di sorveglianza e condotta degli impieghi delle Forze aeree è di nuovo in linea con le previsioni. Grazie al successo dei negoziati del programma Air 2030, è stato raggiunto un accordo equilibrato con Thales, partner tecnologico chiave. Questo traguardo permette di superare le complessità iniziali, che avevano sottostimato la portata dell’implementazione del sistema SkyView 4.0 sulla nuova piattaforma di digitalizzazione dell’Esercito svizzero (NPD). L’intesa raggiunta consentirà di concretizzare pienamente i requisiti del progetto, garantendo che le Forze aeree svizzere possano contare su una tecnologia all’avanguardia per la protezione dei cieli.

Ridurre i rischi con un impianto di prova

La revisione degli accordi contrattuali ha portato a un’ottimizzazione significativa dell’architettura tecnica, riducendo la necessità di hardware e semplificando l’intero sistema. Il go-live del nuovo sistema di sorveglianza è ora previsto per l’autunno 2029. Per mitigare i rischi intrinseci a un progetto così esteso e complesso come il LEIS (sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi), nel 2024 è stato strategicamente avviato un impianto di prova e riferimento per RLE@NDP. Questa iniziativa consente di testare e approvare in anticipo i sistemi periferici, raccogliere preziose esperienze operative e affinare i processi, assicurando un’integrazione graduale e un passaggio al nuovo sistema fluido ed efficiente. I primi test software hanno già dato risultati positivi, consolidando la fiducia nella ripresa del progetto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli