SVIZZERA –Ā Il Sentiero dei Tobleroni rappresenta una delle esperienze escursionistiche più affascinanti della Svizzera occidentale, unendo perfettamente storia militare e bellezza naturale. Questo percorso didattico di dieci chilometri si snoda dalle foreste del Giura fino alle pittoresche rive del Lago Lemano nei pressi di Prangins, offrendo ai visitatori un’immersione completa nel patrimonio storico elvetico della Seconda Guerra Mondiale. Lungo il tragitto, gli escursionisti possono ammirare circa 3.000 enormi piramidi di cemento, soprannominate “tobleroni” per la loro caratteristica forma triangolare, che testimoniano l’ingegno difensivo svizzero durante uno dei periodi più bui della storia europea. Questi monumentali “denti di drago”, alcuni dei quali raggiungono i due metri di altezza e pesano fino a 15 tonnellate, sono stati costruiti strategicamente per bloccare l’eventuale avanzata dei carri armati tedeschi provenienti dalla Francia.
Il sentiero
La linea difensiva della Promenthouse, realizzata intorno al 1940 quando la minaccia nazista si fece più concreta con l’invasione di stati neutrali come Belgio e Norvegia, rappresenta oggi un museo a cielo aperto perfettamente conservato. SvizzeraMobile sottolinea come questi blocchi di cemento, posizionati strategicamente lungo corsi d’acqua e punti nevralgici del territorio, non furono rimossi dopo la guerra ma anzi restaurati per preservare la memoria storica. Il sentiero offre quindi un’esperienza educativa unica, permettendo di comprendere l’impatto del conflitto mondiale sulla Svizzera mentre si attraversano paesaggi mozzafiato che spaziano dalle fitte foreste giurassiane alle tranquille acque del Lago Lemano. Questa combinazione di valore storico, educativo e paesaggistico rende il Sentiero dei Tobleroni una meta imperdibile per appassionati di storia, natura e trekking alla ricerca di un’avventura culturalmente arricchente nel cuore dell’Europa.