Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Il valore del turismo in Svizzera supera i 20 miliardi di franchi, arrivano anche le stelle Michelin

LUGANO – Il valore del turismo in Svizzera supera i 20 miliardi di franchi, arrivano anche le stelle Michelin.

LE STELLE MICHELIN PER IL TURISMO IN SVIZZERA

L’edizione 2023 della Guida Verde Michelin vede anche quest’anno il Monte San Salvatore quale destinazione turistica 3 stelle. La prestigiosa qualificazione ĆØ stata attribuita al ā€œpan di zucchero luganeseā€. Si tratta della storica meta turistica e simbolo di Lugano per antonomasia, in funzione di nove parametri discussi e vagliati dalla squadra di esperti in rappresentanza degli editori e autori francesi. Una stella significa interessante, due stelle merita una visita, tre stelle vale sicuramente il viaggio.

La Guida Verde ĆØ una pubblicazione che fa parte di una collezione di guide turistiche fondata nel 1926 da Michelin, e mette l’accento sulla scoperta del patrimonio naturale e culturale delle diverse regioni. La Guida Verde Michelin permette di scoprire le migliori mete e le attrazioni selezionate, con siti turistici stellati idee e guide di viaggio. A dimostrazione che il San Salvatore gode di un elevato grado di conoscenza e un ottimo apprezzamento per la qualitĆ  e la semplicitĆ  della sua offerta di destinazione anche al di fuori dei confini cantonali.

IL VALORE DEL TURISMO

Nel 2022 il valore aggiunto lordo del turismo svizzero ammontava a 21 miliardi di franchi, il che equivale al 2,8 per cento del valore aggiunto lordo dell’intera economia. La creazione di valore da parte del turismo ĆØ la somma dei contributi di vari comparti economici. Circa un quarto del valore ĆØ generato dai trasporti; in particolare, il trasporto aereo rappresenta la fetta maggiore, con il 12 per cento. Quasi un quarto (24%) ĆØ generato dal settore della ricettivitĆ , di cui poco più della metĆ  dal settore alberghiero (13% del totale), mentre la ristorazione contribuisce nella misura del 14 per cento alla creazione del valore lordo totale del turismo. La provenienza degli ospiti del settore alberghiero mostra che nel 2019 poco meno della metĆ  (45%) era costituita da cittadini svizzeri, che rappresentano dunque la colonna portante del turismo svizzero. Una percentuale altrettanto corposa (circa il 30%) proviene dall’Europa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli