Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

In Austria contro la pubblicità discriminatoria sulle donne

VIENNA – In Austria contro la pubblicità discriminatoria contro le donne.

NOTA GOVERNATIVA IN AUSTRIA CONTRO LA PUBBLICITÀ DISCRIMINATORIA SULLE DONNE

La pubblicità è discriminatoria quando ritrae donne e uomini in modo degradante o riprende stereotipi di genere. La pubblicità che discrimina per motivi sessisti è in grado di trasportare e codificare ruoli di genere e valori sociali stereotipati. La pubblicità con tali stereotipi influenza i potenziali consumatori. È quindi necessario sensibilizzare sugli effetti della pubblicità e convincere l’industria pubblicitaria a trattare con cura i contenuti mostrati.

Ciò vale anche per l’uso di programmi di elaborazione delle immagini, il cui uso spesso non può essere chiaramente identificato. L’influenza di soggetti fortemente modificati può anche portare a malattie mentali e fisiche, ad esempio disturbi alimentari, depressione se i consumatori emulano le immagini distorte e i presunti ideali di bellezza. La naturalezza e la trasparenza del ritocco nei soggetti, invece, hanno un effetto costantemente positivo sui consumatori, poiché l’identificazione con l’immagine pubblicitaria è semplificata. In collaborazione con il Consiglio austriaco per la pubblicità, il ministro per le donne sta adottando varie misure con l’obiettivo di sensibilizzare l’industria pubblicitaria, ma allo stesso tempo motivare i consumatori di pubblicità a trattare in modo critico la pubblicità e i contenuti dei media.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli