INCENTIVI EUROPEI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
EUROPA – NovitĆ nell’ambito delle energie rinnovabili, si ĆØ concluso l’iter del Decreto Parco Agri-solare.Ā Il provvedimento, convalidato dall’Esecutivo UE, offre finanziamenti a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Questa misura, inserita nel PNRR, dispone di un fondo di un miliardo di euro, un’opportunitĆ senza precedenti. Il nuovo Decreto Parco Agri-solare mira a promuovere l’efficientamento e la solarizzazione degli edifici agricoli, zootecnici e agroindustriali. Sono stati assegnati circa 775 milioni di euro alle aziende agricole di produzione primaria su tutto il territorio italiano.
LE NOVITĆ
La novitĆ più entusiasmante ĆØ l’aumento dei contributi a fondo perduto, che raggiungono l’80% della spesa con il vincolo di autoconsumo, incluso un nuovo approccio “condiviso”. Sono stati destinati altri 75 milioni di euro per contributi al 30% senza vincolo di autoconsumo, ma con la possibilitĆ di vendere l’energia al mercato energetico, con particolari agevolazioni per le PMI e le aree svantaggiate.Ā Inoltre, sono stati stanziati 150 milioni di euro per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli, con un contributo a fondo perduto fino all’80% e la possibilitĆ di commercializzare l’energia prodotta. Le risorse rimanenti sono destinate alle imprese che effettuano la transizione da settori agricoli a non agricoli, con un contributo a fondo perduto del 30%, senza vincoli di autoconsumo e ulteriori incentivi per le piccole e medie imprese nelle aree svantaggiate.














