SVIZZERA – Vienna ha ospitato l’incontro annuale D-A-CH, un vertice cruciale che ha visto il capo dell’armamento svizzero, Urs Loher, confrontarsi con i suoi omologhi tedesco, il viceammiraglio Carsten Stawitzki, e austriaco, il maggiore generale Harald Vodosek. Accompagnato da rappresentanti dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse, Loher ha partecipato a due giorni di discussioni incentrate sugli acquisti di armamenti e sulla collaborazione trilaterale, elementi chiave per rafforzare la sicurezza e la difesa in un contesto geopolitico in continua evoluzione. Questi incontri rappresentano un pilastro fondamentale per lo scambio di informazioni e l’allineamento delle strategie tra le tre nazioni, consolidando i legami e le sinergie necessarie per affrontare le sfide comuni nel panorama della politica di sicurezza internazionale.
Incontro Trilaterale D-A-CH: Collaborazione Strategica per la Sicurezza Europea
Durante i colloqui, le delegazioni hanno approfondito temi di vitale importanza, tra cui la situazione generale della politica di sicurezza a livello nazionale e internazionale, lo stato avanzamento dei progetti di acquisto di armamenti e le future opportunitĆ di cooperazione. La Svizzera ha colto l’occasione per illustrare la sua nuova strategia in materia di politica d’armamento, approvata dal Consiglio federale nel giugno 2025, fornendo ai partner una chiara visione delle proprie prioritĆ e direzioni future. Parallelamente, Svizzera, Germania e Austria hanno condiviso aggiornamenti sui rispettivi sviluppi nazionali nel settore della difesa e hanno discusso congiuntamente lo stato degli acquisti di aerei da combattimento. Un punto saliente dell’incontro ĆØ stata la discussione sulla collaborazione nell’ambito della “European Sky Shield Initiative” (ESSI), un’iniziativa volta a rafforzare la difesa aerea europea. L’incontro D-A-CH, che si tiene annualmente (l’ultimo a Berlino l’11 luglio 2024 e il prossimo previsto in Svizzera nell’estate 2026), si conferma un appuntamento irrinunciabile per il coordinamento e l’avanzamento delle politiche di difesa e sicurezza tra questi paesi.