Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
21 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Indagine sulle aspettative dei consumatori in Europa

INDAGINE SUL CONSUMO IN EUROPA

EUROPA – Il tasso mediano di inflazione percepita nei 12 mesi precedenti ĆØ sceso notevolmente al 4,1% dal 4,5%. Nel frattempo, le aspettative di inflazione negli orizzonti di un anno e tre anni sono rimaste al di sotto del tasso di inflazione percepito in passato. Le aspettative mediane di inflazione nei successivi 12 mesi sono rimaste invariate al 2,8% per il terzo mese consecutivo, dopo essere scese a maggio al livello più basso da settembre 2021. Le aspettative medie per l’inflazione a tre anni di distanza sono aumentate di 0,1 punti percentuali a luglio, al 2,4%. L’incertezza sulle aspettative di inflazione nei prossimi 12 mesi ĆØ rimasta invariata al livello più basso da febbraio 2022. Gli sviluppi nelle percezioni e nelle aspettative di inflazione sono rimasti relativamente allineati tra i gruppi di reddito. Gli intervistati più giovani hanno continuato a segnalare percezioni e aspettative di inflazione inferiori rispetto agli intervistati più anziani. Le aspettative di crescita del reddito nominale dei consumatori sono diminuite all’1,1%, dall’1,4%. Il calo delle aspettative di reddito ĆØ stato generalizzato per fasce di etĆ  e di reddito, ma più pronunciato per i due quintili più bassi. Le percezioni di crescita della spesa nominale nei 12 mesi precedenti sono ulteriormente diminuite al 5,4%, dal 5,8% di giugno e dal 5,9% di maggio. L’ultimo punto dati estende un calo sostenuto iniziato a marzo 2023. Anche le aspettative di crescita della spesa nominale nei prossimi 12 mesi sono diminuite, al 3,2% dal 3,3% di giugno. Le aspettative di spesa nominale sono al livello più basso da febbraio 2022.

IL LAVORO

Le aspettative di crescita economica per i prossimi 12 mesi sono diventate più negative, attestandosi a -1,0%, rispetto al -0,9% di giugno. Nel frattempo, le aspettative per il tasso di disoccupazione nei prossimi 12 mesi sono rimaste invariate al 10,6%, il livello più basso dall’inizio della serie. I consumatori hanno continuato ad aspettarsi che il futuro tasso di disoccupazione fosse solo leggermente superiore al tasso di disoccupazione attuale percepito (10,1%), il che implica un mercato del lavoro sostanzialmente stabile. I dati trimestrali hanno mostrato che gli intervistati disoccupati hanno segnalato una diminuzione della loro probabilitĆ  prevista di trovare un lavoro nei prossimi tre mesi, scesa al 26,6% a luglio, dal 27,5% di aprile. Gli intervistati occupati hanno anche segnalato che la loro probabilitĆ  prevista di perdita del lavoro nei prossimi tre mesi ĆØ aumentata all’8,9% a luglio, dall’8,7% di aprile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli