Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Inquinamento da plastica: un trattato mondiale a Ginevra

SVIZZERA –Ā Il mondo si trova di fronte a una sfida ambientale senza precedenti: l’inquinamento da plastica ha raggiunto proporzioni allarmanti, con oltre 400 milioni di tonnellate prodotte annualmente e meno del 10% effettivamente riciclate. Dal 5 al 14 agosto 2025, Ginevra ospiterĆ  presso il Palazzo delle Nazioni un round decisivo di negoziati che potrebbe portare alla firma di un trattato mondiale storico contro l’inquinamento plastico. Le 170 delegazioni internazionali si confronteranno su un accordo giuridicamente vincolante che mira a contrastare una crisi che vede i rifiuti plastici accumularsi in discariche, suoli e oceani, trasformandosi in microplastiche che penetrano negli ecosistemi e persino nel sangue umano.

Inquinamento da plastica

La necessitĆ  di un’azione globale coordinata ĆØ supportata da dati allarmanti: la produzione mondiale di plastica si ĆØ raddoppiata negli ultimi 20 anni e secondo l’OCSE potrebbe triplicare entro il 2060. Questo scenario prospetta un futuro in cui l’inquinamento plastico potrebbe raggiungere livelli catastrofici, con conseguenze sanitarie e ambientali ancora largamente inesplorate. I negoziati di Ginevra rappresentano quindi un’opportunitĆ  cruciale per stabilire standard internazionali vincolanti, meccanismi di riduzione della produzione di plastica monouso e strategie globali per il riciclaggio. Tuttavia, rimangono ancora diversi punti di tensione tra le nazioni, particolarmente riguardo alle responsabilitĆ  economiche dei paesi produttori e alle modalitĆ  di implementazione delle misure anti-inquinamento, rendendo questo summit diplomatico una sfida complessa ma fondamentale per il futuro del pianeta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli