Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
20.3 C
Lugano
giovedƬ 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Investimenti nel settore delle costruzioni: un calo del 2024 e le prospettive per il 2025 in Svizzera

SVIZZERA – Nel 2024, il settore delle costruzioni in Svizzera ha registrato una flessione negli investimenti, con un decremento complessivo dello 0,7% in termini nominali rispetto all’anno precedente. Questo dato, emergente dalle statistiche provvisorie dell’Ufficio federale di statistica (UST), evidenzia un calo più marcato nell’edilizia (–1,1%) rispetto al genio civile, che ha invece mostrato una crescita modesta dell’1,3%. Particolarmente significativa ĆØ la contrazione del 2,7% negli investimenti per nuove costruzioni, mentre i progetti di trasformazione hanno segnato un aumento del 2,3%, suggerendo un’evoluzione delle prioritĆ  nel mercato. La diminuzione complessiva delle spese per le costruzioni, inclusi gli investimenti e le spese pubbliche di manutenzione, si ĆØ attestata allo 0,6% nominale, riflettendo un quadro di maggiore cautela da parte degli investitori, in particolare quelli privati che hanno ridotto gli stanziamenti nell’edilizia (–2,5%) e nelle nuove costruzioni (–3,9%).

Contrazione degli investimenti in costruzioni nuove

Nonostante il calo registrato nel 2024, le prospettive per il 2025 sembrano indicare un potenziale di ripresa. Il portafoglio lavori per i progetti di costruzione, al 31 dicembre 2024, ha mostrato un incremento dell’1,2% rispetto all’anno precedente. Analogamente, le spese previste per i lavori pubblici di manutenzione sono aumentate del 2,6% su base annua. Questo segnale positivo, unito all’aumento degli investimenti da parte dei committenti pubblici sia nel genio civile (+0,1%) che nell’edilizia (+6%), e una maggiore propensione pubblica verso nuove costruzioni (+1,6%) e trasformazioni (+3,7%), suggerisce una possibile inversione di tendenza. Il settore si sta probabilmente adattando a nuove dinamiche, con una crescente attenzione alla manutenzione e alla riqualificazione degli immobili esistenti, pur mantenendo un occhio alle opportunitĆ  di crescita future, supportate anche da un rinnovato impegno del settore pubblico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli