Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Kiran Mazumdar-Shaw: l’impero farmaceutico miliardario

IMPRESA  La storia di Kiran Mazumdar-Shaw è un esempio straordinario di determinazione e visione. Partendo da un umile capanno con tetto in lamiera a Bengaluru, India, ha trasformato le sue competenze nel settore della fermentazione – inizialmente acquisite per la produzione di birra – in un colosso farmaceutico internazionale. Nel 1978, dopo essere stata rifiutata dal settore birraio in quanto donna, Mazumdar-Shaw ha fondato Biocon, concentrandosi sulla produzione di enzimi industriali. La sua avventura, definita da lei stessa “imprenditrice per caso”, ha attirato l’attenzione di Unilever e, successivamente, le ha permesso di riacquisire l’azienda, gettando le basi per un’espansione ambiziosa nel settore farmaceutico. Oggi, con un patrimonio stimato di 3,2 miliardi di dollari, Mazumdar-Shaw dimostra come l’innovazione e la resilienza possano superare qualsiasi ostacolo, rendendola una figura ispiratrice nel panorama imprenditoriale globale.

Mazumdar-Shaw ha fondato Biocon

Il vero salto di qualità per Biocon è avvenuto all’inizio del 2000, quando l’azienda ha iniziato a produrre farmaci biologici, a partire dall’insulina. Sfruttando la capacità dell’India di produrre a costi contenuti, Biocon si è posizionata come un attore chiave nel mercato dei farmaci complessi e costosi. Dal trattamento di malattie croniche a terapie avanzate per il cancro e i disturbi autoimmuni, l’azienda di Mazumdar-Shaw si è impegnata per garantire un “accesso sostenibile” a farmaci vitali, rendendoli più accessibili a livello globale. La sua visione non solo ha creato un impero finanziario, ma ha anche contribuito in modo significativo a migliorare la salute e la qualità della vita di milioni di persone, consolidando la sua reputazione come una delle donne più influenti e innovative nel settore biofarmaceutico mondiale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli