Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

La 914: nata dalla collaborazione tra Volkswagen e Porsche

LA 914 PORSCHE FU PRODOTTA NEGLI ANNI ’70

MOTORI – La Porsche 914 ĆØ una due posti “targa” a motore posteriore centrale sviluppata in collaborazione tra Volkswagen e Porsche e prodotta tra fine 1969 e i primi mesi del 1976. Fu esposta in veste definitiva al salone di Francoforte nel settembre 1969 sia nello stand Porsche, che in quelli di Volkswagen e Karmann, ricevendo diverse critiche sia per l’estetica e la semplicitĆ  degli interni, sia per alcuni difetti di progettazione che riguardavano l’impianto frenante e il cambio. Fin dal principio, però, si esaltarono le grandi doti dinamiche della vettura che non la facevano sfigurare nei confronti della sorella maggiore Porsche 911. Il numero totale di esemplari prodotti ĆØ di 118.927, di cui 3318 con motore 6 cilindri (914/6). Il periodo di produzione più florido ĆØ stato a cavallo tra il 1972 e il 1974, in particolar modo nel 1973 quando si introdusse il motore 2.0. Un numero molto rilevante di esemplari furono venduti sul mercato nord americano, basti pensare che nel primo periodo circa il 46% del totale furono destinate oltreoceano.

IL MODELLO AMERICANO

Il tettuccio della 914 era in vetroresina con rivestimento di colore nero opaco con texture granulosa. Una volta rimosso si poteva riporre sotto il cofano del bagagliaio posteriore. I primi modelli di 914/4 presentavano paraurti cromati o verniciati in tinta con la carrozzeria, a seconda del modello e del periodo di produzione. La versione base montava il paraurti e griglia fari ausiliari in tinta con la carrozzeria, caratteristica che rimase tale fino al 1973. Dal 1971 il paraurti posteriore presentava un’area più arrotondata intorno alla targa. I caratteristici fanali laterali di forma ovale che incorporavano le luci di posizione e gli indicatori di direzione, erano totalmente chiari esclusivamente nel mercato svizzero. In America erano interamente ambrate mentre negli altri mercati europei presentavano solo la parte superiore ambrata. Sempre oltreoceano, tutte le versioni montavano sul parafango anteriore i riflettori che fungevano anche da luci di posizione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli