Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La Banca Centrale Europea continuerà ad alzare i tassi se sale l’inflazione

FRANCOFORTE (GERMANIA) – La Banca Centrale Europea continuerà ad alzare i tassi se sale l’inflazione.

LA BANCA CENTRALE EUROPEA CONTINUA AD ALZARE I TASSI

La Banca Centrale Europea continuerà ad alzare i tassi se se le sue più recenti previsioni di inflazione si materializzeranno. Lo ha affermato un membro del Consiglio Banca Centrale Europea. “Alcune componenti dell’inflazione core” iniziano a mostrare segnali di stabilizzazione, spiegano comunque da Francoforte sottolineando che il settore bancario europeo è resiliente e la banca comune del vecchio continente è pronta a rispondere per mantenere la stabilità finanziaria.

La stretta monetaria prosegue, ma il grosso è fatto. A dargli ragione sono non solo le dichiarazioni di altri esponenti di spicco alla Banca Centrale Europea, quanto le previsioni dello stesso istituto riguardo all’andamento futuro dell’inflazione. Questa dovrebbe scendere a una media del 2,8% nel quarto trimestre di quest’anno, viaggiando in area 3% nel 2024 e tendendo al target del 2% nel 2025. Dunque, già verso la fine di quest’anno assisteremmo a una grossa discesa dell’inflazione nell’Area Euro, che a febbraio è stata del 6,9%.

PETROLIO E UCRAINA COME INCOGNITE

Il problema principale è che gli istituti e le case d’investimento hanno a bilancio asset svalutatisi con la stretta. Se dovessero avere bisogno di liquidità e per questo rivendessero tali asset, subirebbero perdite anche pesanti, che a quel punto passerebbero da virtuali a reali. Oltre ai tassi BCE in sé, poi, il mercato guarda con timore alla riduzione dei bond a bilancio da parte della Banca Europea. Tra marzo e giugno, avverrà al ritmo di 15 miliardi di euro al mese. Dopo giugno, la Bundesbank e gli alleati del Nord Europa riusciranno ad accrescere il taglio degli acquisti? Se sì, la pressione sui bond aumenterebbe e la liquidità sui mercati si ridurrebbe ulteriormente. Sarebbe un altro aumento mascherato dei tassi Banca Centrale Europea.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli