Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La birra artigianale a Lugano alla Birreria il Fermento a Palazzo Gargantini

LUGANO – La birra artigianale a Lugano alla Birreria il Fermento a Palazzo Gargantini.

LA BIRRA ARTIGIANALE

Si parla di birra e della Birreria il Fermento a Palazzo Gargantini in Via Marconi a Lugano. La Svizzera ĆØ famosa per molte cose e ora anche il fiorente settore della produzione di birra sta iniziando a ottenere il debito riconoscimento. Lo scioglimento del cartello della birra alla fine del XX secolo ha consentito l’apertura del mercato in questo settore, dando ai birrai svizzeri lo spazio necessario per creare e prosperare. I produttori svizzeri hanno risposto creando un numero senza precedenti di birrifici e microbirrifici, tanto che la Svizzera ĆØ diventata uno dei maggiori protagonisti del sempre più ampio panorama della birra artigianale in Europa. Probabilmente la birra non ĆØ la prima cosa che viene in mente quando si pensa alla Svizzera; dopotutto, si ĆØ più propensi ad associare la Svizzera ai paesaggi alpini mozzafiato, al plurilinguismo, al formaggio e al cioccolato. A chi visita il Paese, però, non sfuggiranno sicuramente la grande popolaritĆ  della birra e la diffusissima Ā«StangeĀ», un bicchiere da birra di solito caratterizzato da una forma inconfondibile.

L’ARTE DEL BERE

Non importa quale villaggio, cittĆ  o cittadina della Svizzera deciderete di visitare: dopo l’orario di lavoro, troverete sempre i caffĆØ, i bar e i ristoranti (Ā«GaststubenĀ») pieni di clienti abituali che sorseggiano una Ā«StangeĀ» di birra svizzera al loro solito tavolo (Ā«StammtischĀ»). In molti birrifici c’è anche la tradizione della vendita diretta (Ā«RampenverkaufĀ»): un’occasione per incontrare gli amici e bere in compagnia. Negli ultimi anni queste tradizioni sono state accompagnate da un boom della birra artigianale, tanto che oggi numerosi bar e ristoranti concentrano la loro offerta proprio su questo tipo di birra, sia locale che di altra provenienza. Alcuni di questi bar e ristoranti sono essi stessi dei microbirrifici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli