SVIZZERA – Il mercato della birra in Svizzera si sta trasformando: se il consumo pro capite è in calo, con un passaggio da 71 litri annui nel 1990 a 49,3 litri nel 2024, la birra artigianale non perde smalto, anzi, guadagna in reputazione e qualità. Questo trend è la risposta a un cambiamento nei gusti dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti di nicchia, con una storia e una produzione meticolosa. La contrazione del consumo, che ha interessato anche giganti come la Germania (-6,3% nel primo semestre del 2025), non ha intaccato l’entusiasmo dei birrifici artigianali svizzeri, che continuano a distinguersi per l’eccellenza delle loro creazioni. La produzione di birra artigianale in Svizzera è un fenomeno in continua evoluzione, con oltre una trentina di fabbricanti registrati, sebbene i veri protagonisti siano meno di dieci. Come ha sottolineato un mastro birraio locale, “a un certo punto era diventata una moda”, ma ora il mercato si sta assestando, premiando chi punta sulla qualità e sulla tradizione. La birra in Svizzera è un’esperienza sensoriale sempre più ricercata, che si allontana dal consumo di massa per abbracciare un approccio più consapevole e appagante.
Turismo, meteo e tendenze: il futuro della birra artigianale
Il successo di un birrificio artigianale in Svizzera è strettamente legato a fattori esterni, come il meteo e il turismo. Un’estate soleggiata, come quella del 2025, è un’ottima notizia per i produttori, poiché il consumo di birra, specialmente nelle aree turistiche, è direttamente proporzionale alle belle giornate. Sebbene i numeri non siano ancora tornati ai livelli degli anni d’oro, il 2025 ha segnato una ripresa significativa rispetto al 2024, confermando la resilienza del settore. La vera sfida per il futuro è continuare a innovare e adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. Un esempio lampante è la crescita esponenziale della birra analcolica, che in Germania ha raddoppiato le vendite in vent’anni e rappresenta ormai una birra su dieci prodotte. Questo trend sta influenzando anche il mercato elvetico, dove i birrai artigianali stanno esplorando nuove strade per offrire alternative gustose e salutari. La birra artigianale svizzera non è solo una bevanda, ma un’espressione del territorio, un prodotto che riflette la passione e la maestria di chi lo crea. Il suo futuro è legato a un equilibrio tra tradizione e innovazione, dove la qualità resta il valore imprescindibile.