Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
27.8 C
Lugano
giovedƬ 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

La FED alza i tassi: tagliate stime di crescita Pil 2023 e 2024

WASHINGTON (USA) – La FED alza i tassi: tagliate le stime di crescita del PIL 2023 e 2024.

LA FED RIVEDE I TASSI D’INTERESSE

La FED alza i tassi di interesse dello 0,25%. Il costo del denaro sale cosƬ in una forchetta fra il 4,75% e il 5%, ai massimi dal settembre 2007. Con questa stretta la banca centrale americana conferma la sua determinazione nella lotta contro l’inflazione. Inoltre la Federal Reserve ha rivisto leggermente al ribasso le stime di crescita per gli Stati Uniti d’America per il 2023 e il 2024 rispettivamente al +0,4% e al +1,2%. Il tasso di disoccupazione ĆØ atteso quest’anno al 4,5%. La FED dopo aver alzato ora i tassi di interesse segnala che ulteriori rialzi potrebbero essere appropriati per domare un’inflazione che non cessa in questi mesi. Nonostante le tensioni sul mercato bancario, la banca centrale va quindi avanti nella sua battaglia.

PROBABILE UN ALTRO RIALZO

La FED stima di arrivare alla fine dell’anno con tassi in media del 5,1% ma potrebbe alzarli ancora. Alla fine del 2024 il costo del denaro ĆØ previsto invece intorno al 4,3%. Il presidente della Federal Reserve ha spiegato in un comunicato. “Indicatori recenti indicano una modesta crescita della spesa e della produzione. I guadagni di posti di lavoro sono aumentati negli ultimi mesi e stanno correndo a un ritmo sostenuto; il tasso di disoccupazione ĆØ rimasto basso. L’inflazione rimane elevata. Il sistema bancario statunitense ĆØ solido e resiliente. ƈ probabile che i recenti sviluppi determinino condizioni di credito più restrittive per le famiglie e le imprese e pesino sull’attivitĆ  economica, sulle assunzioni e sull’inflazione. L’entitĆ  di questi effetti ĆØ incerta. Il Comitato rimane molto attento ai rischi di inflazione“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli