Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
7.1 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

La Svizzera all’esame del Comitato dell’ONU contro la tortura

BERNA – La Svizzera all’esame del Comitato dell’ONU contro la tortura.

LA SVIZZERA CON L’ONU CONTRO LA TORTURA

L’ottavo rapporto periodico della Svizzera, pubblicato a maggio 2019, fornisce una panoramica dell’attuazione, a livello federale e cantonale, della Convenzione dell’ONU contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (Convenzione contro la tortura). Nell’ambito dell’esame, la delegazione svizzera, composta da rappresentati di diversi uffici dei Dipartimenti federali di giustizia e polizia, dell’interno e degli affari esteri nonché da rappresentanti dei Cantoni, ha presentato il rapporto e lo ha informato sugli sviluppi successivi alla pubblicazione. Una pietra miliare nell’attuazione in Svizzera della Convenzione contro la tortura è stata la creazione, a maggio del 2023, di un organo indipendente ossia dell’Istituzione nazionale per i diritti umani.

UNA CONVENZIONE

È stata così attuata una raccomandazione espressa in occasione dell’esame del settimo rapporto svizzero. La delegazione svizzera ha inoltre illustrato al Comitato gli sviluppi registrati nei settori della carcerazione, della polizia e dell’asilo; infine ha risposto alle domande degli esperti dell’ONU in merito al rapporto. Sulla base delle informazioni ricevute, verranno formulate delle osservazioni finali e le sue raccomandazioni e le trasmetterà alla Svizzera entro il 28 luglio 2023. La Convenzione contro la tortura impone agli Stati Parte di prevenire e reprimere qualsiasi atto di tortura. Ogni quattro anni, questi Stati sono tenuti a presentare un rapporto sui provvedimenti adottati internamente per rispettare la Convenzione. La Svizzera ha aderito alla Convenzione il 2 febbraio 1986 e da allora ha presentato otto rapporti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli