Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La Svizzera ha bisogno di essere un po’ più simile a Friburgo

SVIZZERA – Friburgo rappresenta l’essenza più autentica della Svizzera contemporanea, incarnando perfettamente quell’equilibrio tra tradizione e innovazione che caratterizza il successo elvetico. Questa città medievale dal fascino senza tempo nasconde dietro le sue mura antiche un dinamismo straordinario, ospitando personalità eccezionali che spaziano dall’arte alla gastronomia, dalla pedagogia al giornalismo. Il “microcosmo cosmopolita” friburghese dimostra come sia possibile preservare l’identità culturale locale senza rinunciare all’apertura internazionale, creando un ambiente fertile per la crescita di talenti diversificati. Da Jean Tinguely al leggendario Boucher Corpaato, da Père Girard a Marie-Rose Holenstein, Friburgo ha saputo coltivare l’eccellenza in ogni settore, diventando un laboratorio di best practices che merita di essere replicato su scala nazionale.

Il modello Friburgo: un microcosmo di eccellenza Svizzera

In un periodo storico caratterizzato da crescenti tensioni sociali e polarizzazione politica, il modello friburghese offre una risposta concreta alle sfide che la Svizzera deve affrontare. La capacità di questa città di superare le barriere linguistiche e culturali, dimostrando che il famoso Röstigraben è più un cliché che una realtà, rappresenta un esempio virtuoso di integrazione nazionale. Friburgo insegna che la vera forza della Confederazione risiede nella capacità di costruire ponti anziché muri, di valorizzare le diversità come ricchezza piuttosto che come fonte di conflitto. L’invito rivolto a un consigliere federale della Svizzera tedesca per celebrare la Festa nazionale simboleggia perfettamente questa filosofia inclusiva. Se l’intera Svizzera riuscisse ad adottare lo spirito friburghese di apertura, tolleranza e valorizzazione delle competenze, il Paese potrebbe affrontare con maggiore serenità le incertezze del futuro, mantenendo salda quella coesione sociale che da generazioni rappresenta il suo principale punto di forza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli