Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

La Svizzera lancia un programma di imposizione fiscale per Paesi in via di sviluppo

BERNA – La Svizzera lancia un programma di imposizione fiscale per Paesi in via di sviluppo.

UN PROGRAMMA D’IMPOSIZIONE FISCALE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Le entrate fiscali nei Paesi in via di sviluppo sono generalmente molto basse. Con tasse più elevate questi Paesi potrebbero soddisfare i bisogni primari della popolazione e ridurre la loro dipendenza dagli aiuti allo sviluppo. Per questo, fino al 2028, la Svizzera sosterrĆ  questi Paesi nella riforma dei loro sistemi di imposizione fiscale con un importo massimo di 28,5 milioni di franchi. Questa la decisione presa dal Consiglio federale il 18 ottobre.Ā Grazie alle entrate fiscali – generate principalmente dalle tasse – i governi investono nello sviluppo socio-economico, forniscono servizi pubblici e riducono la povertĆ  e gli effetti delle crisi.

LE RIFORME FISCALI

Nei Paesi in via di sviluppo le entrate fiscali rappresentano però solamente dal 10 al 14 per cento del prodotto interno lordo (PIL), a differenza di quanto avviene nei Paesi più ricchi, dove questo valore si attesta al 20 – 30 per cento. La causa ĆØ da ricercare nei punti deboli del sistema d’imposizione, come l’elevata elusione fiscale, l’insufficiente ridistribuzione, la mancanza di risorse delle autoritĆ  fiscali, la corruzione e le dimensioni del settore informale.Ā Il programma fiscale svizzero per i Paesi in via di sviluppo porterĆ  avanti i notevoli risultati giĆ  conseguiti dalla Segreteria di Stato dell’economia in questo ambito. La complessitĆ  delle riforme fiscali, l’alto numero di operatori tecnici coinvolti e le esperienze pregresse hanno portato la SECO a raggruppare in un programma faro le sue principali attivitĆ  in campo fiscale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli