WASHINGTON (USA) – La Svizzera partecipa al vertice di primavera del Fondo monetario internazionale e del Gruppo della Banca mondiale.
LA SVIZZERA AL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Fra i temi allāordine del giorno del vertice di Fondo monetario internazionale e Gruppo della Banca mondiale figurano le sfide dellāeconomia e della politica di sviluppo a livello globale e le strategie per vincerle. Vi rientrano le turbolenze nel settore finanziario, la lotta contro la spirale inflazionistica. Poi le azioni finalizzate a mitigare le conseguenze della guerra in Ucraina e la riduzione dei rischi di sovraindebitamento nei Paesi emergenti e nei Paesi in sviluppo. I partecipanti discuteranno delle strategie da porre in atto per fronteggiare problematiche di proporzioni globali come il cambiamento climatico, la fragilitĆ e le pandemie.
UN PIANO DI STABILITĆ
La Svizzera presenterĆ le nuove misure elaborate per preservare la stabilitĆ finanziaria. In seno al Fondo monetario internazionale, il nostro Paese si adopera a favore di una politica monetaria, finanziaria ed economica che incoraggi una crescita sostenibile. In questo contesto si iscrive anche il suo impegno continuo per stabilizzare durevolmente il debito pubblico e promuoverne la trasparenza. La Svizzera auspica inoltre una maggiore sostenibilitĆ nel settore finanziario e scambi commerciali aperti con regole chiare e prevedibili. Concretizza il suo impegno finanziario a favore dei Paesi vulnerabili e poveri elargendo, ad esempio, un contributo di 50 milioni di franchi destinato al Fondo fiduciario per lottare contro la povertĆ e promuovere la crescita.
Allāinterno del Gruppo della Banca mondiale, la Svizzera appoggia riforme tese a fare avanzare soluzioni che risolvano problematiche di proporzioni globali come il cambiamento climatico, la fragilitĆ e le pandemie. Ć possibile contrastare la povertĆ e promuovere il benessere comune unicamente adottando strategie efficaci. Ciò richiede adeguamenti del mandato, del modus operandi e delle capacitĆ finanziarie del GBM, cosƬ come un approccio coordinato con altri attori nel settore dello sviluppo. Un primo pacchetto di misure sarĆ adottato in occasione del vertice di primavera.