Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
18.9 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

La Svizzera ridisegna la tassazione dei veicoli elettrici

SVIZZERA – Il Consiglio federale svizzero ha avviato una procedura di consultazione cruciale per il futuro della mobilitĆ  e del finanziamento delle infrastrutture stradali. L’obiettivo ĆØ chiaro: garantire che tutti i veicoli, inclusi quelli elettrici che attualmente non versano l’imposta sugli oli minerali, contribuiscano equamente al mantenimento della rete stradale nazionale. L’attuale modello di finanziamento, basato sulle accise sui carburanti, ĆØ in crisi a causa della crescente elettrificazione del parco circolante, che comporta un inevitabile calo delle entrate. Per mantenere il principio collaudato del “pagamento a consumo“, secondo cui gli utenti finanziano le infrastrutture che utilizzano, il Consiglio federale ha presentato due modelli equiparabili di tassazione la cui introduzione ĆØ prevista a partire dal 2030. La prima alternativa, la Variante “chilometraggio”, propone che il proprietario versi una tassa commisurata ai chilometri percorsi in Svizzera. L’importo, modulato in base al tipo di mezzo e al suo peso complessivo, ĆØ stimato in media a 5,4 cent./km per un’automobile. La seconda opzione, la Variante “ricarica”, prevede l’introduzione di un’imposta sulla corrente utilizzata per ricaricare il veicolo sul territorio nazionale, sia presso stazioni pubbliche che private. La tariffa proposta in questo caso ĆØ di 22,8 cent./kWh, applicata alla quantitĆ  di energia elettrica erogata.

La tassazione dei veicoli elettrici

Questi proventi fiscali sono destinati a confluire, analogamente all’imposta sugli oli minerali, nel Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) e nel Finanziamento speciale del traffico stradale (FSTS), oltre che nel bilancio generale della Confederazione. Per attuare questa riorganizzazione fiscale e garantire la destinazione dei fondi, si rende necessaria una modifica della Costituzione federale, che richiederĆ  un referendum. Questo passaggio sottolinea la rilevanza e l’impatto a lungo termine della decisione. La consultazione sui due avamprogetti ĆØ iniziata il 26 settembre 2025 e si concluderĆ  il 9 gennaio 2026. L’Esecutivo mira a compensare la diminuzione delle entrate dovuta ai veicoli elettrici, assicurando la continuitĆ  del gettito per la manutenzione e lo sviluppo delle infrastrutture. L’iniziativa non solo adatta il sistema fiscale alla transizione energetica, ma ribadisce il principio che l’uso delle infrastrutture deve essere finanziato da chi ne beneficia, garantendo cosƬ la sostenibilitĆ  finanziaria delle strade nazionali e del traffico d’agglomerato per gli anni a venire.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli