FOCUS – L’acqua, risorsa naturale strategica e limitata, sta rapidamente evolvendo da bene pubblico percepito come disponibile e a basso costo nei paesi industrializzati, a un elemento di crescente interesse economico-finanziario, tanto da essere ridefinita come “il petrolio del futuro”. Questa percezione è drammaticamente confermata dai dati globali: il 40% della popolazione mondiale soffre oggi di scarsità idrica, con ben 2,2 miliardi di persone prive di accesso ad acqua potabile sicura e 4,2 miliardi senza sistemi igienici adeguati, secondo le stime dell’UNICEF. Le attuali tendenze, caratterizzate da una rapida urbanizzazione e un intensivo sfruttamento per processi industriali e agricoli, stanno mettendo a serio rischio la disponibilità idrica futura. Il cambiamento climatico aggrava ulteriormente il quadro, alternando periodi di estrema siccità allo scioglimento dei ghiacciai, riducendo le riserve idriche essenziali. È in questo contesto che la gestione sostenibile dell’acqua si posiziona come una risorsa chiave e un pilastro fondamentale del piano di sostenibilità globale, rappresentando uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e impattando direttamente su altri dieci obiettivi.
L’acqua, da risorsa abbondante a “petrolio del futuro”: una sfida cruciale per l’Agenda 2030
La centralità dell’acqua impone oggi una revisione urgente dell’efficienza dell’intera filiera idrica e una maggiore sostenibilità nei processi produttivi che ne fanno uso massivo. L’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030, infatti, si focalizza non solo sull’accesso a acqua potabile e servizi igienici, ma anche sulla qualità, sull’efficienza e sulla durabilità delle risorse idriche a livello mondiale. Per misurare in modo oggettivo l’impatto sul consumo di acqua dolce è stato introdotto il parametro del Water Footprint (Impronta Idrica), un indicatore che quantifica l’acqua consumata sia in modalità diretta (per necessità primarie) che, in modo cruciale, in modalità indiretta. Quest’ultima, nota come “acqua virtuale”, rappresenta il quantitativo idrico impiegato nella produzione industriale e agricola di beni e servizi – un fattore di impatto enorme, come dimostra il fatto che l’Italia è il terzo importatore netto di acqua virtuale a livello globale, dopo Giappone e Messico. A queste criticità legate all’uso volontario si aggiungono problemi strutturali come le perdite della rete e un basso tasso di investimento negli impianti idrici nazionali, elementi che amplificano lo spreco di questa risorsa vitale.














