Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

L’arte di Salvatore Mangione con Michelangelo Pistoletto e Mario Merz

TORINO (ITALIA) – L’arte di Salvatore Mangione con Michelangelo Pistoletto e Mario Merz.

L’ARTE DI SALVATORE MANGIONE

Nel 1972 Salvatore Mangione, meglio conosciuto come Salvo, espose una lastra di marmo con incisa la parola “Idiota”. Doveva diventare una sorta di momento esistenziale nella carriera dell’artista, segnalando il passaggio dal concettualismo alla pittura. “Idiota” era un riferimento a una famosa battuta di Marcel Duchamp: “bĆŖte comme une peintre“. A quel tempo, la decisione dell’artista sembrava un suicidio professionale. La pittura era stata in un prolungato rantolo da quando Niki de Saint Phalle ne aveva scattato uno nel 1962. Imperterrito, Salvo prese a cuore la direttiva di Wittgenstein – ā€œNon pensare, ma guardaā€ – e annunciò la sua conversione con un dipinto di se stesso come San Giorgio che uccide un drago. Nato a Leonforte in Sicilia nel 1947, Salvo si trasferisce con la famiglia a Torino nel 1956. Il primo dipinto che ricorda di aver visto da bambino era un autoritratto del pittore del Rinascimento Raffaello. “ƈ stato allora che ho iniziato a voler realizzare quadri anch’io. Era un sentimento di emulazione“, spiegò una volta. A scuola il suo talento fu notato e incoraggiato e all’etĆ  di 16 anni esibƬ bozzetti a carboncino ispirati a Leonardo da Vinci alla SocietĆ  Promotrice delle Belle Arti di Torino.

L’ARTE POVERA

Le cose cambiarono alla fine degli anni ’60, quando incontrò un gruppo di artisti d’avanguardia che cercavano la profonditĆ  nei materiali umili. Michelangelo Pistoletto , Mario Merz , Alighiero Boetti e Giuseppe Penone furono i pionieri dell’Arte Povera, un movimento emerso a Torino in reazione alla celebrazione dell’arte moderna della frenetica industria e tecnologia. Trovavano la poesia nel luogo comune: una lampadina, un pezzo di filo, un rotolo di corda o un cubo di terra. Salvo abbracciò subito il concettualismo sovversivo del movimento e si trasferƬ nello studio di Boetti. Molti dei primi lavori di Salvo erano autoreferenziali, presentando l’artista al centro del proprio universo. C’erano fotografie di lui in posa come Salvator Mundi con una sottile aureola intorno alla testa e lastre di marmo che portavano il suo nome con i colori della bandiera italiana. Nel 1970 si recò a Monaco per uno spettacolo in cui intendeva benedire la cittĆ  tre volte, ma fu fermato alla frontiera per possesso di marijuana.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli