Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
17 C
Lugano
giovedƬ 16 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Le previsioni sull’economia per il 2024

ECONOMIA – Le previsioni sull’economia per il 2024.

di FABRIZIO QUIRIGHETTI – DECALIA

ECONOMIA, LE PREVISIONI PER IL 2024

La crescita globale si dimostrerĆ  ancora una volta più resiliente del previsto, ma, contrariamente allo scorso anno, le principali sorprese positive non arriveranno dagli Stati Uniti bensƬ da altre economie principali come Europa, Giappone ed economie emergenti. L’Europa beneficerĆ  di una ā€œripresaā€ della spesa al consumo di prezzi energetici più bassi, della fine dello smaltimento delle scorte nel settore manifatturiero e una ripresa delle esportazioni grazie alle migliori prospettive economiche dei partner commerciali. Per quanto concerne il Giappone, continuerĆ  a beneficiare di condizioni finanziarie più favorevoli anche se la BoJ potrebbe simbolicamente porre fine alla sua ZIRP giĆ  alla fine di questo mese, nonchĆ© di una rinascita degli spiriti animali sulla scia delle riforme in corso sulle TSE, di un ritorno dei tassi positivi e, soprattutto, della fine della deflazione. Infine, le economie emergenti al di fuori della Cina si trovano in una situazione piuttosto sana, come dimostrato dall’assenza di ā€œincidentiā€ di rilievo nonostante l’aumento di +525 punti base da parte della Fed e un dollaro complessivamente forte: i governi dei mercati emergenti si sono astenuti dal contrarre prestiti eccessivi durante la pandemia, le banche centrali sono state più ortodosse dei loro omologhi dei mercati sviluppati, sono ricchi di materie prime e offrono alternative di tipo ā€œnear-shoringā€ alla Cina. In altre parole, hanno più margine di manovra in termini di politiche di bilancio e monetarie, mentre il legame con la Cina ĆØ stato in qualche modo interrotto.

LE DELUSIONI

La principale delusione economica arriverĆ  anche quest’anno dalla Cina, che cadrĆ  in uno scenario di deflazione, simile a quello vissuto dal Giappone negli ultimi decenni. Nonostante le continue iniziative di stimolo da parte delle autoritĆ  cinesi che cercano di rilanciare la domanda attraverso politiche monetarie, di bilancio o fiscali, i fattori strutturali contrari e la mancanza di fiducia. Inoltre, le politiche cinesi sono in qualche modo limitate dalla resilienza dell’economia statunitense, che va di pari passo con un dollaro relativamente forte, dato che una svalutazione sufficientemente significativa del CNY ĆØ fuori discussione. Di conseguenza, qualsiasi potenziale ripresa ciclica si scontrerĆ  rapidamente con un limite massimo di una crescita potenziale inferiore, e la crescita cinese tornerĆ  a un ā€œnuovo normaleā€ percorso molto più debole. Per non parlare del fatto che la frammentazione mondiale, e soprattutto le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, non aiutano le prospettive economiche del paese. I tassi di inflazione annuale negli Stati Uniti e nell’UE non scenderanno al di sotto degli obiettivi delle banche centrali entro la fine dell’anno. Anche se l’inflazione probabilmente continuerĆ  a scendere, la parte più facile della grande disinflazione sperimentata negli ultimi sei mesi ĆØ ormai alle spalle. La Federal Reserve commetterĆ  un errore politico. O taglierĆ  quanto prima con il rischio di gettare benzina sul fuoco della crescita economica ancora in fermento e sui mercati finanziari in forte espansione, oppure dovrĆ  aspettare fino a quando non sarĆ  pienamente convinta che i rischi di inflazione siano davvero sotto controllo, cosa che purtroppo alla fine si rivelerĆ  troppo tardi. In ogni caso, la BCE non si muoverĆ  certamente prima della Fed.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli