K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Le sirene e Alertswiss saranno testate il 5 febbraio

SVIZZERA Mercoledì 5 febbraio avrà luogo in tutta la Svizzera la prova annuale delle sirene. Questa prova serve a testare periodicamente circa 5000 sirene affinché in caso d’evento possano dare l’allarme in modo affidabile. Fanno parte della prova anche i comunicati diffusi tramite l’app Alertswiss. L’UFPP raccomanda alla popolazione di approfittare della prova per verificare i propri preparativi in vista di un’emergenza. Ogni primo mercoledì di febbraio viene effettuata in tutta la Svizzera la prova annuale delle sirene al fine di testare il loro funzionamento. La popolazione non deve adottare alcuna misura. Nel 2025 la prova delle sirene avrà luogo il 5 febbraio tra le 13:30 e le 16:30.

Comunicato via App Alertswiss

Alle 13:30 verranno attivate le sirene per l’allarme generale, un suono modulato e regolare della durata di un minuto. Se necessario, la prova potrà essere ripetuta entro le 14:00. Dalle 14:00 ed entro le 16:30, le sirene a valle degli sbarramenti idrici emetteranno invece il segnale di «Allarme acqua», dodici suoni continui e gravi in sequenze di 20 secondi ad intervalli di 10 secondi. Parallelamente all’attivazione dell’allarme generale, il 5 febbraio 2025 tutti i Cantoni e il Principato del Liechtenstein diffonderanno un comunicato del livello «Informazione» tramite l’app Alertswiss. Questo procedimento permette di testare l’invio simultaneo di un numero elevato di notifiche push. Al contempo, il comunicato d’informazione serve a evitare che la prova delle sirene venga confusa per un allarme reale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli